DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] esse va aggiunto il prodotto delle aspirazioni poetiche del D., in particolare un lunghissimo Hinno volgare in lode della beatissima VergineMaria ed un lacrimoso Cantico dell'autore innanzi Giesu Christo.
Morì a Venezia nel 1616, come si ricava dall ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] , ma anche per l’indispensabile contributo che egli dà all’arte del governo.
Al M. si deve anche Vita della gloriosa VergineMaria madre di Dio, regina dei cieli. Con l’humanità del redentor del mondo Giesù Christo, nostro signore (Venezia, Gabriele ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] indenne tutta una serie di soppressioni di pii istituti nei cento anni a venire.
Le "Figlie della Beata VergineMaria" (questo era il titolo ufficiale dell'istituto, che appare tuttavia citato anche come "accademia", "ritiro", "casa di orazioni ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] in un libero impiego del diatonismo. Le sue ultime composizioni si dirigono invece verso il sacro (Santa orazione alla VergineMaria, per soprano e archi, 1966; dall'ultimo canto del Paradiso di Dante).
Si ricordano ancora, per orchestra: Preludio di ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] locale. Oggetti artistici riportati alla luce dagli scavi suggeriscono che una originaria dea pagana fu assimilata alla VergineMaria e che motivi pagani ricorrono negli amuleti a difendere il loro portatore dal male. L'architettura monumentale ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] 1375, Pagliaresi entrò a far parte della Compagnia di Cristo Crocifisso e della sua benedetta Madre VergineMaria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria della Scala, della quale molti fedeli senesi della santa facevano parte (cfr. Nardi, 2013).
La ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] 1 (1 e 2), 1251, ottobre 23, 1280, settembre 10; G. Borro, Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre di Dio vergineMaria [1498], ed. parziale a cura di G.M. Vangelisti, in Monumenta O.S.M., XI, Roulers 1910, p. 136; C. Favilla, De ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] -54 (in polemica con A. Bianchi-Giovini); Principali fatti della storia sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La VergineMaria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] Firenze; quella del Pascoli che, richiamandosi a s. Bernardo che aveva chiamato pietra la VergineMaria, pensò che D. nella donna P. intendesse rappresentare Maria. Un cenno, per finire, all'interpretazione esoterica di cui era stato promotore nel ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] . 35-36) di fronte alla visione della Trinità e del mistero dell'incarnazione sarà impetrata da s. Bernardo la VergineMaria; infine in Mn II VII 9 Sorte quidem Dei iudicium quandoque revelatur hominibus, ut patet in substitutione Mathiae in Actibus ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...