SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] ai primi anni Settanta del Cinquecento (Witcombe, 2008, p. 263) e considerano il frontespizio del Rosario della Sacratissima VergineMaria di Luigi Granata, che reca in basso al centro, dentro un cartiglio, la firma di Adamo e l’indicazione ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] aggiunse a queste cinque edizioni altre due, fino ad allora completamente sconosciute: i Disticha Catonis e i Miracoli della VergineMaria. I Disticha hanno il nome del tipografo espresso nel colophon e la data completa: 23 febbraio 1478; i Miracoli ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] ; Editto monitoriale (13 nov. 1849); Breve esposizione della mente del dott. Angelico all’Immacolata Concezione della B. VergineMaria, Loreto 1851; Della cura pastorale… libro del sommo pontefice s. Gregorio Magno, Torino [1858]; Lettere pastorali ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ma afferente a questo secondo periodo romano, è l'Immagine della VergineMaria di Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera. Negli ultimi anni di attività il G. produsse ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] di enorme diffusione, e pure la versione italiana dell'Historia de duobus amantibus di PioII Piccolomini (1491), e i Miracoli della VergineMaria (1490). E poi la Legenda de sancto Faustino et Iovita (1490), che narra la storia dei patroni di Brescia ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] vestire l'abito dei carmelitani scalzi e fu accolto nel convento di S. Maria della Scala, in Trastevere, in cui assunse il nome in religione di la seconda si sviluppa come un inno alla VergineMaria.
Prosimetro latino e volgare, l'opera appare ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] . Paolo in Sicilia, per concentrarsi poi sulla fondazione della prima chiesa sull’isola e sulla lettera inviata dalla VergineMaria ai messinesi. Diversamente da quanto fatto nel primo volume, l’autore non segue rigidamente l’ordine cronologico nella ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] che proprio il medesimo schema compositivo poteva essere utilizzato per rappresentare tanto il devoto inginocchiato davanti alla VergineMaria quanto Pigmalione curvato verso la sua amata statua.
Bibl.: H. Wentzel, Portraits ''à l'antique'' on French ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] didascalia che lo definisce "declamatione overo soliloquio, fatto per jacopo di Messer Bertoldo da Monte pulciano, infelicissimo, alla VergineMaria, per la negata gratia" del 1399. Scoperta nel 1838 dal Tommaseo, diede inizio alla fama romantica del ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] .
A partire dalla seconda metà del XVII secolo il M. partecipò attivamente al dibattito teologico sulla concezione della VergineMaria. Strenuo immacolatista, il M. fu molto vicino alle posizioni di alcuni teologi che si erano chiaramente espressi in ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...