FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 26 nov. 1936 la salma fu traslata nel duomo di Casale.
Altri scritti: Sull'Immacolato Concepimento della beata VergineMaria, Milano 1855; Esposizione del principio filosofico di Antonio Rosmini e sua armonia colla dottrina cattolica con un'appendice ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] corredata da un ricchissimo apparato di incisioni – riproducenti un gran numero di dipinti e di sculture raffiguranti la VergineMaria, conservati nelle chiese messinesi e in parte non più esistenti – l’opera costituisce «il più prestigioso prodotto ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , e tale raccolta pubblicò col titolo di Corona, insieme a numerosi brani di letteratura devota, nel Thesauro spirituale della b. VergineMaria, di cui G. A. do Honate fece a Milano due edizioni tra il 1488 e il 1489 e che successivamente venne ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] sue opere, ma indicato da T.F. Bernardi nella sua guida manoscritta della città, e un bozzetto con la testa della VergineMaria in collezione privata da mettere in relazione con la dispersa Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Francesca Romana di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] concezione fu particolarmente coltivato dal frate francescano. Esso ritorna in diverse parti dell’Ufficio della gloriosissima VergineMaria, opera in realtà del reverendo Battista Valentini pubblicata da Lelio Carlucci, ma rivista da Passeri e ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] può essere parzialmente di aiuto. Se, come sembra, Guittone fece il suo ingresso nell'Ordine dei cavalieri della Beata VergineMaria Gloriosa, i cosiddetti frati godenti di cui parla Dante (Inferno, XXIII, 103), intorno al 1265 - come si ricava dalla ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] del 1898 furono eseguiti per tre volte (26, 28, 30 maggio) i Pezzi sacri di G. Verdi (Stabat Mater, Laudi alla VergineMaria, Te Deum) in prima nazionale, sotto la direzione di A. Toscanini, alla presenza dell'autore; Fausta fu invitata insieme con ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] e sempre su commissione regia, di una storia raffigurante S. Giorgio, la principessa e s. Antonio, e di un’altra con la VergineMaria, S. Michele e quattro angeli, entrambe perdute (Minieri Riccio, 1881, pp. 447, 454; Faraglia, 1883, pp. 275 s. n. 3 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] pievano di Creti, tra il 1326 e il 1343. Numerose furono le indulgenze concesse dal vescovo: alla confraternita della Beata VergineMaria e di S. Francesco a Cortona (17 marzo 1326), alla chiesa di S. Basilio, luogo di sepoltura di s. Margherita ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre de Dio VergineMaria, a cura di G.M. Vangelisti, ibid., p. 136; 61; F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 401, 404, 409, 449, 451 s., ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...