LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] (Mortari; Millesimi, p. 63). L'affresco raffigura La strage degli innocenti e, nella lunetta sovrastante, Cristo Crocifisso fra la VergineMaria e l'apostolo Giovanni. Le due scene sono inquadrate da una finta cornice scultorea e distinte l'una dall ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Venezia sottoscrisse a partire dal 1582. Il suo nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della VergineMaria di Luis de Granada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a Venezia dal 1558 al 1590 e aveva ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Pepoli (Varese, in Critica d'arte); Ibid., ms. B. 298: Corona di gratie e favori, et miracoli della gloriosa VergineMaria, fatta in Bologna dove si tratta delle sue sante et miracolose immagini cavate dal suonaturale con i suoi principii [Bologna ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] si cantano nella Santa Casa di Loreto, op. 12, 1634; Sacri concerti a 1, 2, 3 e 4 voci, con le litanie della Beata VergineMaria… et alcune sonate a due e tre voci, op. 13, 1635; Salmi concertati a 8 voci, op. 14, 1637. A queste vanno aggiunti due ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] al G., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L'Inno universitario e l'Inno alla VergineMaria di G. G., l'eterno studente ceccanese, in Teterum, III (1992), 2, pp. 46-64; Catal. dei libri ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] oltre la dedica, nella quale già preannunciava la sua successiva fatica: la traduzione in sciolti delle Hore della gloriosa VergineMaria regina de’ cieli, stampate nel 1570. Nel 1569, intanto, la Ghirlanda spirituale era giunta a compimento con gli ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] Christus Patiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della VergineMaria, a sinistra, e di una cimasa con il Salvatore Benedicente in atto di mostrare un rotolo, racchiuso all'interno ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] artigli e becco ugualmente d’oro. Durante la sua permanenza a Cracovia, ebbe luogo il trasferimento di una preziosa immagine della VergineMaria che per suo volere fu posta nella chiesa fino ad allora dedicata a S. Giovanni Battista e da quel momento ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Madonna dei sette dolori, da Angelo Pio, del 1740, il S. Luca Pellegrino, del 1752, la Natività della VergineMaria, la Apparizione della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e il Crocifisso miracoloso della chiesa dei Servi ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] all'inizio del secolo XII da Gregorio di Catino - F. è ricordato come il grande protettore di Farfa ispirato dalla VergineMaria, sotto il cui patrocinio era posto il monastero. Nel Chronicon Farfense si racconta anche che il duca donò a Farfa ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...