CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore della VergineMaria; chiedeva inoltre che il suo funerale fosse accompagnato dai confratelli della Scuola della Misericordia.
Morì a Venezia tra il ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] nelle sale interne dell'Opera di S. Jacopo un "mezo-tondo con cornicione, sopra l'uscio della Audientia" con la figura della VergineMaria con il Bambino. A suo favore fu versato un primo acconto di 2 ducati e poi di 3 fiorini larghi in oro ma ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] data 23 ott. 1498 (Gesamtkatalog, 4942), sotto il titolo Triumphi,sonetti,canzon e laude de la Gloriosa Madre de Dio VergineMaria, con la revisione del servita Simone Pellati da Castellazzo (che ne scrisse anche la lettera di dedica - ristampata in ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] . A questo difficoltoso periodo iniziale va comunque ascritta l’edizione dell’operetta devozionale in volgare Il pianto della VergineMaria di Enselmino da Treviso (Enselmino da Montebelluno), risalente all’inverno 1490.
Dopo un biennio di silenzio ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Bibl.: G. C. Buonfiglio, Messina città nobilissima [1606], Messina 1738, l. 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa VergineMaria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], Firenze 1960, pp. 168, 216; F. Hackert ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] affrontare varie spinose questioni: in primo luogo il riaccendersi in Spagna della disputa sull’Immacolata Concezione della VergineMaria, intorno alla quale autorevoli figure dell’Ordine, quale Luis de Aliaga, confessore di Filippo III, cercarono ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] come compagnia di S. Benedetto all’Orto), a S. Paolo, al Tempio (per la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, alla VergineMaria chiamata la Crocetta, a S. Giovanni Evangelista chiamata dell’Aquilino e da lui stesso creata, a S. Zanobi, alla ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] xilografici (tra tutti, oltre alla celebre Bibbia di Nicolò Malerbi, con centinaia di xilografie, la Vita di Gesù e della VergineMaria, del 1492, lo Specchio della fede di Roberto Caracciolo del 1495, il Tito Livio del 1493 e l’Ovidio del 1497 ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] accompagnati (Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 542.7-8, già 4117-4118) e Letanie, a quattro voci, a cappella della Beata VergineMaria (Treviri, Bistumsarchiv, 104/135 00), datate, in base alla fonte, 20 genn. 1711.
A partire dal 1733 la produzione ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] aveva rinunciato al canonicato di Pisa per ricevere in commenda, il 23 luglio dello stesso anno, l’abbazia della Beata VergineMaria di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 lasciò il canonicato della chiesa di Saint-Denis nella medesima diocesi ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...