GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] G. all'interno della Déesis; tale iconografia, che allude al giudizio finale, prevede la raffigurazione di G. e della VergineMaria ai lati di Cristo, verso il quale si volgono in posizione implorante a intercedere per la salvezza dell'umanità. Della ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] .
Secondo le fonti bellunesi del tempo (Le memorie… [1760-1808], 1931), nel 1772 il G. eseguì una tela raffigurante la VergineMaria per la chiesa suburbana di S. Daniele di Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo decennio del secolo vanno ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa VergineMaria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] Andalò ed approvato nel 1261 da Urbano IV, i cui membri venivano definiti dalla voce popolare "fratres" o "milites gaudentes"; la madre era una sorella di Andrea Franchi, vescovo di Pistoia dal 1381 al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] del podestà nel 1621 e nel '24; fu consigliere dell'ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro nel 1623 e 1624; governatore della B. VergineMaria in Campagna nel 1617 e priore della stessa nel 1629; elettore del priore della S. Casa di pietà nel 1629, '30 e ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] ’edizione napoletana del 1780. Diede alle stampe vari trattati agiografici sugli angeli custodi (1747 e 1767), sei volumi sulla VergineMaria (1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss. Gioacchino e Anna (1768). Curò la stampa di un duecentesco ufficio ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , metteva in risalto due cappelle sovrapposte, inglobate in una costruzione rettangolare: l'inferiore, seminterrata, dedicata alla VergineMaria, la c.d. cappella del Presepio, e la superiore, dedicata alla Trinità.La cappella mariana, circolare ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] , in occasione dell’assedio posto da Costante II, dalla VergineMaria, per intercessione di Barbato (F. Ughelli, Italia Sacra, vuole le consorti farsi tramiti privilegiati dell’evangelizzazione dei mariti.
Romualdo morì nel 687, dopo sedici anni di ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] del fratello Paolo; insieme, infatti, sottoscrissero quella che fu la loro più bella edizione orvietana, l'Offitiodella gloriosa VergineMaria. Ilfrontespizio e il testo in latino sono a caratteri gotici rossi e neri alternati e graziose silografie ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] lacerato dalla presenza di un padre alcolizzato e di una madre maniaco-depressiva e dalle visioni salvifiche di una VergineMaria (Sinead O'Connor) vista come un'apparizione aliena.
J. ha poi riproposto il labirintico intrico delle allucinazioni nel ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Roma 1584 (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della VergineMaria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli Apostoli con meditaz ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...