SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova Rivarolo 1930, pp. 108-122; M.G. Bottaro Palumbo, “Et rege eos”. La VergineMaria Patrona, Signora e Regina della repubblica (1637), in Quaderni franzoniani, IV (1991), 2, pp. 35-49; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] si può leggere un probabile riferimento al terremoto del 1461. Di dubbia attribuzione restano, invece, la Laude alla VergineMaria, la Laude della donna e la Laude intorno a Jesu.
Particolarmente importante appare l’ultima strofa della poesia ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] buone opere, o per affidarsi alle sue preghiere. In particolare il cenobio del C. divenne in quegli anni il tempio della VergineMaria nell'isola, il punto di avvio di quel culto per la Madonna che avrà il suo centro definitivo nella basilica che gli ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] sono alcuni dei più belli trovati in Palestina. Un monastero, dedicato verso il 553-4 da una ricca matrona alla VergineMaria, aveva i pavimenti decorati con una grande varietà di rappresentazioni musive, comprendenti, fra l'altro, scene di villaggio ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] da Turri, la chiesa da lui fondata fuori le mura di Bari, nei pressi della località chiamata ad puteum grecum, intitolata alla VergineMaria e ai Ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista. Il documento, da cui si desume questa notizia, è l’atto di ...
Leggi Tutto
chiave
Andrea Mariani
Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] " strumento necessario per un'impresa, per compiere una certa opera, per ottenere un certo risultato ", in Pg X 42, dove la VergineMaria è chiamata quella / ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave (" che aprì agli uomini l'amore di Dio... ‛ chiuso ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] una lettera del 2 nov. 1562 annessa agli atti ufficiali. Il 15 ag. 1563, giorno dell'Assunzione della VergineMaria, tenne una predica davanti ai padri del concilio e, come rappresentante ufficiale dell'Ordine dei carmelitani, sottoscrisse gli atti ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] : 18 nov. 1478. Di essa si conoscono in Italia solo tre esemplari. Pure del 1478 è il volume Miracoli della VergineMaria (Indice generale degli incunaboli..., IV, n. 6497), di cui rimane in Italia un unico esemplare, mutilo, conservato presso la ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] funebre di Guglielmo Pagello (IGI, 7143) e due opere di carattere devozionale in volgare: la Vita di Gesù Cristo e della VergineMaria (IGI, 4282), del 20 marzo, e L'immortalità dell'anima di Giacomo Campora, del 31 marzo, quest'ultima per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] che "ebbe amicizia col famosissimo scultore Donatello il quale gli donò un Tondo grande come un Tagliere nel quale era scolpita la VergineMaria col Bambino in collo e due angeli a lato tutti in bronzo". La notizia è confermata dal C. stesso nel suo ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...