TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] il frutto di uno stupro o il figlio di una donna dai facili costumi, la dipinse come una ‘novella VergineMaria’.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Camera ducale estense. Notai camerali ferraresi: Giacomo Delaiti, reg. XXIII (1402 ...
Leggi Tutto
Scrovegni
Gabriella De Biasi
Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie [...] i buoni rapporti con la Chiesa tramite l'erezione, nell'Arena di Padova, di una cappella in onore della vergineMaria, decorata da Giotto, raggiunge il cavalierato, e con i suoi matrimoni si lega alle famiglie più influenti politicamente: sposa ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] ), sulla vita e la passione di Cristo, in cui la Gauntier, oltre a scrivere la sceneggiatura, sostenne anche il ruolo della VergineMaria. Il film fu l'unico lungometraggio della K. C., e il primo film a mostrare Gesù sulla croce: una scelta fedele ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] , e la costruzione della volta reticolata nella cappella.La chiesa conventuale dedicata al Corpus Christi e alla VergineMaria Dolorosa era originariamente a una sola navata con copertura a tetto e profondo presbiterio, sul cui lato settentrionale ...
Leggi Tutto
contemplare
Antonietta Bufano
Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] di quella pace (XXXI 111; " imperò che santo Bernardo fu monaco e contemplativo e massimamente della vita della VergineMaria ", Buti), è definito, senz'altro, quel contemplante (XXXII 1; oltre a questo participio, ricorre con valore di sostantivo ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] et natae Virginis XCVI ducitur fupubblicata a Roma nel 1641.
In quest'opera, il C. traccia una storia della VergineMaria e la fa iniziare dalle origini stesse del mondo. Interpretando in maiuera allegorica racconti tratti dal Vecchio Testamento (ad ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] il libro - citano del C. una edizione stampata nel 1496: Li stilliferi sermoni della Concezione della gloriosa beata VergineMaria composto da Domenico da Ceprano.
Della stessa famiglia sono forse altri librai-stampatori attivi in varie città d ...
Leggi Tutto
reverenza (reverenzia)
Alessandro Niccoli
Secondo la definizione datane in Cv IV VIII 11 reverenza non è altro che confessione di debita subiezione per manifesto segno, è cioè il sentimento di ossequioso [...] o religiosa, che ispira il sentimento di riverente soggezione. Così, in Vn XXVIII 1 è ricordato come il nome della vergineMaria fosse stato in grandissima reverenzia ne le parole di... Beatrice; D. è trattenuto dall'usare parole ancor più gravi nei ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] (1815-16); il rinnovo del palazzo arcivescovile (1825-27); il convento dei padri passionisti (1827); il restauro della chiesa della VergineMaria (1840) e infine (Magier) l'erezione di oltre settanta edifici nella città e nei dintorni.
Il B. sposò P ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] in S. Spirito, nella cappella di famiglia, con gli onori funebri riservati ai confratelli della Compagnia maggiore della VergineMaria, l'antica istituzione fiorentina di beneficenza più nota come Compagnia del Bigallo. Di essa il C. era stato ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...