affetto (agg.)
Dal participio latino affectus del verbo afficio (Papias: " Affectus ab ‛ afficio -cis ' maceratus, caesus, ex ‛ ad ' et ‛ facio ' "). Si trova soltanto, con valore di aggettivo, in Pd [...] : cioè affettuoso fatto e desideroso e dato a la contemplazione de la VergineMaria... et è la sentenzia: Poi che Santo Bernardo, contemplante la gloria de la VergineMaria, fu Affetto, cioè innamorato et infiammato della sua visione di lei tanto ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] 1956 fu al centro della rivolta antisovietica dell’Ungheria.
Arte
Tra i monumenti di età medievale restano le chiese di MariaVergine e della Maddalena (13° sec.) e scarsi resti dell’antica cattedrale di Buda. Dell’epoca turca, sotto la quale B ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] da Pietro Giorgio Tolomei da Teramo) la pia leggenda secondo la quale la cosiddetta Santa Casa sarebbe quella di MariaVergine, trasportata miracolosamente da Nazareth, caduta in mano ai Musulmani, a Tersatto, presso Fiume, e di là nel 1294, per ...
Leggi Tutto
Nome (gr. κοίμησις τῆς Παναγίας, lat. dormitio Virginis) con cui si designa nella Chiesa orientale il transitus di MariaVergine, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale. La dormitio cade [...] il 16 agosto.
Nell’arte bizantina la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia la sua anima, raffigurata come un bambino in fasce, e due o più angeli discendono ad accoglierla. ...
Leggi Tutto
candelòra Nome dato in passato, in molte lingue (ingl. Candlemas, ted. Lichtmess), alla festa della Purificazione di MariaVergine e in seguito, con la riforma liturgica postconciliare, attribuito alla [...] festa della Presentazione di Gesù al tempio (2 febbraio) e, oggi come in passato, all'annessa benedizione delle candele con relativa processione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il mare ed il lago. Il canale di Södertälje, tra il Mar Baltico e il lago Mälar, fu modernizzato nel 1923 ed è di poeta svedese in latino, con una serie di Uffizî in devozione di MariaVergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per lungo tempo da modello all'eloquenza sacra della chiesa cattolica.
Ad eccezione di due inni originali ungheresi (quello a MariaVergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore di San Ladislao), in cui una profonda religiosità s'intreccia al ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , nullique de cetero licitum esse in contrarium praedicare seu docere, e l'istituzione della festa della Visitazione di MariaVergine (sess. XLIII, estate 1441), che tuttavia era già stata deliberata da Bonifacio IX.
Minacciato da Federico III il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che tuttavia non ha nulla a che fare con la Trinità cristiana), da MariaVergine sorella di Aronne e figlia di ‛Imrān (confusione, quindi, fra Maria madre di Gesù e Maria sorella di Mosè); durante l'infanzia operò varî miracoli (analoghi a quelli che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il ciclo natalizio con la festa della Circoncisione e dell'Epifania; questo finisce il 2 febbraio con la Purificazione di MariaVergine. Dall'Epifania alla Settuagesima corrono alcune settimane, non meno di due, né più di sei, poi le tre domeniche ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...