Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie [...] di affrontare nuovamente argomenti religiosi (L'umanità di Cristo, 1535; Il Genesi, 1538; la Vita di MariaVergine, 1539; La vita di s. Caterina vergine e martire, 1540; La vita di s. Tommaso beato, 1543); in queste scritture particolarmente il suo ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo [...] figlio, cui andava imposto il nome Giovanni. Durante la gravidanza, E. stette nascosta 5 mesi, nel sesto fu visitata da MariaVergine, legata a lei da vincoli di parentela, alla quale avrebbe rivolto il saluto "Benedetta tu fra le donne e benedetto ...
Leggi Tutto
Mistica (Napoli 1547 - ivi 1618), fondatrice delle "teatine". Visse dal 1576 in solitudine sul monte Sant'Elmo (Napoli); nel 1582, in seguito a un'estasi, si recò a Roma ove per ordine di Gregorio XIII [...] Neri, C. Acquaviva e altri; l'anno dopo fondò la Congregazione delle oblate della S.ma Immacolata Concezione di MariaVergine, cui si aggiunse nel 1617 l'eremitaggio; entrambe poi sotto la direzione dei teatini. Fu dichiarata venerabile nel 1793 ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] di promuovere la conoscenza scientifica dell'Oriente cristiano. Fra le sue opere meritano speciale menzione: L'Immacolata Concezione di MariaVergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] all'esterno, in connessione con importanti accessi: a S-E S. Pietro ai Sette pini, a N-E S. Zeno, a S S. MariaVergine e S. Bartolomeo, situate alle due estremità dell'unico attraversamento dell'Arno (Redi, 1991a, pp. 82, 88-90).I recenti scavi di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in do minore per soli, coro e orchestra (prima esec., 28 nov. 1837). Cantate sacre e oratori: L'assunzione di MariaVergine, ossia Gli apostoli al sepolcro della Medesima, cantata per soli, coro e orchestra (testo di G. B. Busi, 1822); Ildiluvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e conti) e allegorie (la Terra, la Mater ecclesia). La scena delle api, in riferimento alla loro partenogenesi, simboleggia la verginità di Maria e ricorre in tutti i rotoli, sia pure con varianti.
Tra la metà dell’XI e la metà del XII secolo nasce ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] *GB-Lcm, notturno I/I, sopr., GB-Lbm, notturno I/II, sopr. alto, GB-Lcl, notturno III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata MariaVergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., sopr., alto, F-Pc, GB-Lbm; sol min., 4 voci, B-Br, F-Pc, GB-Lbm; fa min ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] N. Minato, salvo diversa indicazione): L'humanità redenta (libr. A. Draghi, 18 apr. 1669, ms. 18878); Li sette dolori di MariaVergine (G. Ferri, 3 apr. 1670, ms. 16275) Epitafii sopra il sepolcro di Christo, 26 marzo 1671, ms. 16888); Illimbo aperto ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Galliera, 1720; in collaborazione con altri, anonimi), La Passione del Redentore (adespoto; Bologna, S. Maria della Morte, 1721) e I conforti di MariaVergine addolorata per la morte del suo divin Figliuolo (Carlo Innocenzo Frugoni; Bologna, S ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...