DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] : del Pentolini, accademico apatista e oscuro poetante, illustrò con note i poemi Le donne illustri (Livorno 1776) e Delle lodi di MariaVergine (inedito in Bibl. Labronica, O. 91. O, mss. Sez. IV, 26); il Pentolini stesso, il Del Turco ed il Niccoli ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] che si trova in questa cappella (Caneva, 1993, p. 95), da identificare con la «immagine di MariaVergine, testa col busto», scolpita, secondo Baldinucci (p. 341), per una «cappella domestica» di Andrea Del Rosso. Sempre il 21 aprile 1641 Malavisti ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] lo vorria dire!) avrà da biastemare quella che più di tutti appresso Dio l’ave amato, et aiutato, MariaVergine. Ah dilettissimi, se tu sei divoto di Maria, mo la chiami la Regina tua, la Mamma tua, la speranza tua (Gregorio 1965: XVII).
La Chiesa ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] una ricerca talora scoperta dell'effetto. Affine al precedente è un altro panegirico, quello della Vergine della porta di Guastalla (Panegirico di MariaVergine... sotto il titolo della Porta in Guastalla, Parma 1793), mentre sono di tono intermedio ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] ; Martino e Martina sono stati riscoperti di recente (Rossebastiano & Papa 2005). Un nome come Maria ha avuto alterne vicende: ora scelto in omaggio a MariaVergine, ora evitato per rispetto (così in Spagna dove si usano i nomi delle feste della ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dei dipinti destinati all'Irlanda, oggi - pare - perduti: una Presentazione al tempio di MariaVergine per Cork, un S. Giovanni evangelista e Il Crocefisso con la Vergine madre a' piedi e s. Giovanni per Dublino. Per la sua parrocchia, S. Andrea ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] libretto di Apostolo Zeno, 1697: Georg Friedrich Händel ne trasse abbondanti prestiti musicali, dal 1705 al 1748; l’oratorio MariaVergine addolorata, 1698; l’opera Le pazzie d’amore e dell’interesse, 1699). Nel maggio 1697 furono invitati a Berlino ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] stata commissionata dalla confraternita della Visitazione (ibid., pp. 158 s.).
Il 16 novembre 1558 i confratelli della Concezione di MariaVergine affidarono a Sogari l’erezione di un «altare di preda marmora» per la chiesa di S. Francesco a Reggio ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Ferrari, 1919, p. 22) e dato per disperso dal Caffi e la tela con l'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di MariaVergine nel duomo di Crema, ricordata nel 1743 nello Zibaldone delRonna in pessime condizioni, presso il conte ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] dipinta rappresentanti il tema del compianto sul Cristo morto, costituiti di otto figure (MariaVergine, s. Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Maria di Cleofa, Maria di Salomè, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo e il Cristo) a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...