COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , Mantova 1857, 1, pp. 51 s.; II, pp. 157, 213, 243, 245, 263; C. Savoia, I raffaelleschi della cappella di MariaVergine Concetta nella basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1875, p. 4; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma. Milano 1881, I, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] culto (S. Maria Maddalena al Cerchio, S. Maria del Paradiso, Concezione di MariaVergine Immacolata), insediando nella i lavori per l’edificazione del santuario della Beata Vergine Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto Pellegrino Pellegrini ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] la notizia di avere 83 anni.
La prima opera che si conosce è una Natività di MariaVergine, firmata e datata nel 1732 per la chiesa di S. Maria Amalfitana a Monopoli.
È un dipinto di chiara impronta solimenesca e con un originale impianto compositivo ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] riconducibili due brevi composizioni, sulla cui attribuzione si è lungamente discusso: un sermone pronunciato per la festa in onore di MariaVergine, che si celebrava a Benevento il 18 dicembre, ed il testo per l'epitaffio di Cesario, il figlio del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Lucae 1721, pp. 196 s.; P. Bonfrizieri, Diario sagro dell’Ordine de’ servi di MariaVergine…, Venezia 1723, p. 406; A. Morini, Quattro sonetti inediti, in Il Servo di Maria, VII (1894), p. 410; Monumenta Ordinis servorum Sanctae Mariae, VI, a cura di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] D., di cui oggi non esiste traccia: le ante dell'organo della demolita chiesa milanese di S. Anna, "esprimenti per fuori MariaVergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Parentani alla Chiusa si estese anche alle tele del presbiterio, realizzando «un’ancona […] rappresentante l’Assunzione di MariaVergine, con due quadri laterali rappresentati sei santi dell’ordine certosino»; la parte centrale è perduta, mentre le ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] impronta neoclassica (Presentazione di MariaVergine al tempio, ante 1817, nella chiesa di S. Maria della Croce di Regalbuto, conservate nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delle Due Sicilie del 1833 (I-109), il ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] alla comunione; Preghiera a s. Dorotea; Preghiera a s. Andrea Apostolo; Preghiera a s. Eufrasia), due lodi (Lode a MariaVergine sotto il titolo della Vittoria; Lode a s. Michele Arcangelo), un numero imprecisato di Canzonette, un tomo di Echi alli ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Panacea (Il premio e la pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario di MariaVergine (dedicato all'imperatrice Eleonora: due edizioni nel 1692, a Milano e a Bologna); un'Orazione alla beatissima ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...