CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , per cui vedi Moschini Marconi, 1962, pp. 95 s. - sono nel Museo di Torcello); l'Assunzione della Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all'Accademia (ibid., p. 93), è ritenuta dalla critica opera tarda di collaborazione. Della ricca ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , già alla Certosa di Bologna ed ora nella Pinacoteca nazionale, con la Vergine in gloria e santi e la Trinità e santi;le Nozze di Cana XIV. Il 22 luglio 1741 donò all'oratorio di S. Maria della Mascarella in Bologna, di cui era membro, i due ovali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] arse immagini sacre, quelle persino del Cristo e della Vergine, empietà, commentava il biografo, alla quale non si Felice al Pincio, di S. Lorenzo fuori le mura, di S. Maria Antiqua, di S. Maria ad Praesepe, di S. Paolo fuori le mura, di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] della Vergine, egli dette al poligonale tiburio romanico l'immaginaria funzione di balaustra del sepolcro di Maria perdita d'occhio intorno all'imminente incontro di Cristo e della Vergine che sale trasportata da un tripudio di angeli in volo. L ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] apparsa sul fine di novembre 1680 nelle costellazioni di Vergine e Libra, Bologna 1680; La cometa veduta nel Frugnuolo in: Lettera scritta dal sig. D. G.M., al … sig. dot. Pirro Maria Gabrielli di Siena, in Galleria di Minerva, III (1700), pp. 4-7. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] in cui Borghini completava le sue note veneziane, era in lavorazione la grande Assunzione della Vergine per il soffitto della sala dell’albergo nella Scuola di S. Maria della Giustizia e di S. Gerolamo (ora Ateneo veneto).
È proprio in quest’ultima ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] gli scritti mariani circola però sempre l'esigenza pastorale di A.: la devozione alla Vergine che induce l'autore a scegliere tra due opinioni quella più favorevole a Maria, offre nuova forza ai deboli e agli erranti. In tal modo l'opera di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] alla morte (Bacci, 1936). L’Incoronazione della Vergine di Porta Romana sarebbe stata terminata soltanto tra Chronologie, in Die Kirchen von Siena, III, tomo 1, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, München ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] il Centro teatrale universitario (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua unica figlia, Carola apertura mentale impossibile da trovare. L’unica zona vergine era proprio quella, gente non ancora immessa nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , definì a Bergamo il progetto per la chiesa di S. Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della Neve. Lo schema a croce greca fu seguito dal F. nelle chiese bergamasche di S ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...