COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] pensare piuttosto ad una figura singola della Vergine dolente in piedi alla quale, secondo una ad accostare alla Madonna del Bordone un'altra immagine della Madonna in S. Maria Maggiore di Firenze, opera che venne poi senz'altro riferita a C. (o ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] del Rosario, i cui lavori si protrassero per tutto il 1617, raffigurano le Storie di Maria, disposte sulle pareti intorno all’immagine miracolosa della Vergine, affrescata nel XV secolo. Per la stessa cappella dipinse inoltre i Misteri del Rosario ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ’altare e gli affreschi del Figliol prodigo e le Vergini stolte e vergini savie per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa si congiunge al catino absidale con l’affresco del 1883 dedicato a Maria e il Bambino con i papi Benedetto XIII e Pio IX e ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] assunse pro tempore la carica di architetto dell’Acqua Vergine, oltre a quella di architetto, prefetto e E. Kieven, L. V. e Nicola Salvi a Roma, pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in Umbria, pp. 79-83; A. Venditti, Il sincretismo nella ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Natività del Battista nella cappella del cardinal Paluzzo degli Altieri a S. Maria in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Paolo Iura: dell'opera, che raffigurava La Vergine col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] piano iconografico, destinata alla cappella di famiglia in S. Maria della Misericordia e ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Reggio (Chantilly, Musée Condé) e l’Incoronazione della Vergine e santi per la cattedrale di Ferrara.
Una produzione ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] l'ottobre del 1532 i registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano una serie di pagamenti in frumento e col Bambino in gloria e santi, dove la tipologia della Vergine, seduta sulle nubi con le vesti allargate, denuncia la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , il maggiore, Andrea (gli altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, Giovanni Battista: 1647, Gregorio Uno di questi dipinti è un'altra opera del D., la Vergine del Pilar appare a s. Giacomo, non datata, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] padre e con F. Brea, eseguì affreschi nella chiesa di S. Maria del Canneto presso Taggia (sono del C. un Profeta e due ); la bella pala, di soavità correggesca, con S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò da Tolentino ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...