Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] bevuto qualche sorso, Angelica, conscia di aver peccato, si rivolge alla Vergine, chiedendo la grazia: «O Madonna, Madonna,/ per amor di Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e del Pater noster leggiamo la dicitura «volgarizzata da Dante».Dieci anni più tardi, Verdi musica le Laudi alla VergineMaria per sole voci femminili, traendo il testo dalle prime sette terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] , alla tragicità estrema del trittico della Povera madre, cui hanno arrestato il marito ed è morto il figlio e che muore di crepacuore parlando con la VergineMaria.La scelta antologica di Gibellini, insomma, mostra una possibile lettura dell’opera ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] con intento blasfemo, la diffusa iconografia del matrimonio della Vergine, e questo non solo perché lo sposo è, di quello infantile. Persino Dante, nella Commedia, cita fuggevolmente Maria di Eleazaro, la donna che, racconta Giuseppe Flavio nel ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di MariaVergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] a edifici di culto, anche se la pronuncia dialettale locale è Sande Màrie; Domus de Maria (Cagliari) riferito alla Beata Vergine; Rhêmes Notre-Dame (Aosta). Da notare che Santa Maria del Molise (Isernia) fino al 1958 si era chiamata Sant’Angelo in ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] una caravella spagnola, attraccata a Brindisi durante l’occupazione spagnola. La vela della caravella riportava il nome della vergine Santa María de Guadalupe.Le donne brindisine che in quel tempo ebbero figli da uomini dell’equipaggio di quella nave ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] dato a tante monete di zecche italiane nelle quali figura la Beata Vergine; ma si pensi anche a nomi quali annunziata (nunziata, nunziatina I, pp. 3-11.Caltabiano/Colace 1987 = Maria Caltabiano/Paola Colace, L’eponimia monetale: dall’esperienza ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre putativo del Cristo, Giuseppe o del padre della VergineMaria, Gioacchino, né dei profeti e altri personaggi maggiori della Bibbia (salvo rarissime eccezioni, come Zaccaria): né Abramo ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] volta non è in contraddizione con la centralità della figura della Vergine e con il ruolo di guida e magistra che Beatrice Michelino, Dante ed i tre regni, 1465, Firenze, Santa Maria del Fiore Crediti immagine: Domenico di Michelino, Public domain, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] del Leone, nel confine di San Marco, [...] brandendo un coltello [...], nel tentativo di colpire una figura della beata vergineMaria dipinta su tavola [...] e un’effige di San Marco. [...] Si era stabilito all’unanimità di condannarlo al marchio d ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi,...
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente quattro anni, e pertanto si esclude...