SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , 1967; Tamames, 1971).L'origine del monastero di Santa María de la Vega risale a una cappella, documentata nel 1150 e quartiere dei mozarabi, in cui si venerava un'immagine della Vergine. Nel 1166 Velasco Enego e sua moglie cedettero la cappella ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] è conservato un piccolo altare in avorio con la Vergine e il Bambino, santi ed episodi della Vita della l'età sveva e protoangioina, ivi, pp. 254-316; A. Abbattista, S. Maria di Colonna. Trani, in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] cappella del sacro Cingolo di M. Vergine nella cattedrale di Prato. Breve notizia, 76-84, 131-195; 14, 1936, pp. 112-117; G. Pelagatti, Il S. Cingolo mariano in Prato fino alla traslazione del 1395, Prato 1937; G. Agnello, Il castello svevo di Prato ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] universale occupa la posizione centrale, affiancato dai due portali consacrati alla Vergine, con l'episodio dell'Incoronazione a destra. La volontà di esaltare il culto mariano si manifesta anche con la presenza della superba statua della Virgen ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] religioso di O. è costituito dalla cattedrale, dedicata alla Vergine, fondata dopo la conquista normanna della città, forse Otranto paleocristiana, in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 37-46; P ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] , che era collegata anche a una collegiata e che fu consacrata alla Vergine e a tutti i santi. Tra il 1188 e il 1250 il coro databili intorno al 1420 che raffigurano: l'Incoronazione di Maria nel portale sud, il Giudizio universale nel portale ovest ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] , con a lato vetrate dove erano rappresentate la Vita di Cristo e della Vergine (una di esse era tipologica) e la Lotta di s. Andrea e di è strutturato attorno alla Passione di Cristo, alla Maria-Ecclesia e ai santi patroni della cattedrale. A queste ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] vicine a quelle leggibili nel coro della chiesa di S. Maria Donnaregina a Napoli. Anche nell'affresco con l'Annunciazione, Agostino Kazotic, vescovo di L. dal 1322 al 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] sculture del portale del duomo (lunetta con il Redentore tra la Vergine e s. Bassiano; Adamo ed Eva; due telamoni stilofori; e Filippo de Veris nel Giudizio universale (1400) in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia. Due affreschi frammentari in S. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] vi sorgeva in epoca anteriore era invece consacrata alla Vergine.Il complesso edificio odierno, seppure di aspetto gotico secolo. Passato alle dipendenze dello Spedale senese di S. Maria della Scala, che possedeva nei pressi una grangia fortificata, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...