Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] del Medioevo è l'albero di Iesse, che illustra la genealogia di Cristo, discendente da quel patriarca attraverso Davide e la VergineMaria (Is. 11, 1): esso compare con regolarità nella produzione miniatoria a partire dal sec. 12°, ma non sono rari i ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , per es., i triquetra, i tetragrammi e il pentalfa, visti come simboli della Trinità, di Dio, della VergineMaria, che nel contempo conservavano, però, anche la loro fondamentale funzione apotropaica (Hyltén-Cavallius, 1863; Reuterswärd, 1982). In ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° e il 12°, oltre ai cimiteri situati presso le chiese della VergineMaria, di S. Pietro e di S. Martino.
Bibl.: A. Hrudička, Topographie diecese brnĕnské [Topografia della diocesi di B.], Brno ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] gotycka w Polsce [Architettura gotica polacca], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, 4 voll., Warszawa 1995; J. Domasłowski, J. Jarzewicz, Kościół Najświętszej Marii Panny w Toruniu [La chiesa della Beata VergineMaria a T.], Toruń 1998.A. Grzybkowski ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo chiudeva il suo rapporto con la pittura, ch’era similmente iniziato nel segno della donna per eccellenza: la VergineMaria al centro della Madonna di Manchester e soprattutto, per riferirsi all’unica sua opera indiscussa di pittura, del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di angeli apparve presso di lei, la consolò e le annunciò il riposo e la tranquillità che avrebbe gustato. La VergineMaria salutò le vergini e gli Apostoli, finché il Signore ricevette la sua anima benedetta, l'avvolse in un mantello di luce e la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sono tipi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti, come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto la VergineMaria, volto delicato e vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l’unico vero ritratto senza ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzione della SS. VergineMaria a Chełmno, intorno al 1330, che presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse verticale vicina agli ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stilistica con gli affreschi padovani, la datazione del polittico con il Cristo benedicente con san Giovanni Evangelista, la VergineMaria, san Giovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina Museum of Art a Raleigh, identificato oggi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del preordinato piano salvifico del Signore. Passaggio cruciale della storia della salvezza è l'Incarnazione: e di fatto la VergineMaria, strumento per mezzo del quale il Verbo fu fatto carne, compare nella conca absidale al di sopra dell'altare ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...