PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Palma alla sua morte e destinato a Francesco Querini da S. Maria Formosa, fu completato da Pitati probabilmente nell’agosto 1529, quando di un grande telero raffigurante lo Sposalizio della Vergine per la sala dell’albergo della Scuola grande della ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] sulla facciata del palazzo del Comune la grande statua della Vergine compiuta alcuni mesi prima dal B., cui era spettato due opere del B., entrambe cospicue: una statua di S. Maria Maddalena eseguita per la cappella Belleardi al Carmine e una. grande ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . Al 1684 risale la tela con la Natività della Vergine, nella cappella del Sacramento del duomo di Gubbio, in . 127-132; T. Pickrel, A G.'s early development as a painter: S. Maria in Trivio and palazzo Naro, in Storia dell'arte, 1983, n. 47, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] si recò di nuovo a Verona dove tornò a lavorare per S. Maria in Organo eseguendo il nuovo leggio per il coro che fu terminato per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); in seguito ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Nicola a Tolentino (Macerata), con Storie della Vergine, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola (lungo , Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ricerche, 2005b, nn ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] poco successiva è un'altra tavola di piccolo formato conservata nella cappella del Manto dello Spedale di S. Maria della Scala, la Vergine con Bambino ed angeli, databile non oltre la fine degli anni '90. Sono ancora ravvisabili influenze martiniane ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] al 1507, l'allogazione di un altare dedicato alla Vergine da erigersi in una cappella annessa alla chiesa primaziale di 1883, p. 52; F. Bargilli, L'oratorio e l'immagine di S. Maria Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] cappella a sinistra della chiesa dello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Maria in Portico.
Nel 1763 il F. dipinse sette quadri, oggi scomparsi, per la stanza dell'udienza del ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] , insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla realizzazione del ciclo di affreschi della Vita della Vergine in S. Maria Maggiore, sulle pareti della navata centrale tra le finestre, commissionato dal card. Domenico Pinelli e terminato nel ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] commissionò per la chiesa di S. Caio (distrutta) una Apparizione della Vergine a S.Bernardo (pagatatra il 1634 e il 1635: Pollai, domiciliati né a S. Lorenzo in Lucina né a S. Maria in Posterula; in quest'ultima parrocchia dal 1662 risulta un nuovo ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...