LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Cristo risorto di Michelangelo, presente nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Bocchi; Eser). Il lavoro, realizzato bronzo. Lo schema richiama le fontane alimentate dall'acqua Vergine e dall'acqua Felice progettate da Giacomo Della Porta, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Santoni). Il trittico rappresentava nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. Giovanni Battista e . 74), fortemente angelichiana, e che ripete, nella figura della Vergine, il motivo già apparso in una valva di dittico attribuita a ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] acquistano un valore cronologico, ma che sono attualmente dispersi: Ritratto di schermidore (intorno al 1606), Vergine del Rosario per la chiesa di S. Maria Maddalena delle convertite di Genova (distrutta), Diogene e l'Allegoria delle Arti per G. C ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] fare paralleli fra i Profeti del F. e quelli di Raffaello in S. Maria della Pace a Roma, nel nostro secolo la critica (Andrews, 1967, pp F. è il disegno della Presentazione al tempio della Vergine (cuspide sinistra).
Sempre nel 1878 il F. terminò ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] lo spicco delle figure (Scarabelli Zunti, Docc. …)e, nel 1796, un quadro per coprire la nicchia della Vergine con Quattro angeli portanti il nome di Maria e sedici quadretti ovali con i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa della morte del ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] pala per l'altare di S. Francesco Grande a Milano (La Vergine delle rocce; Biscaro, La commissione, 1910). A sua volta il -75; L. Giordano, L'architettura, 1490-500, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Crema 1990, pp. 42-45 e note, pp. 53 ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di Palermo; una icona (1459) per la chiesa di S. Agostino di Trapani; l'Incoronazione della Vergine (1459) per la chiesa di S. Maria La Nuova di Palermo.
Nel S. Giovanni Evangelista della Galleria nazionale di Sicilia (palazzo Abatellis di Palermo ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] di Paola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delle Grazie (opere entrambe perdute), per poi recarsi verso nobilissima, X (1901), p. 180; F. Pulci, Caltanissetta e la Vergine, Caltanissetta 1904, pp. 101 ss.; M. Natale, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales (dipinto per la cappella di monsignor Saladini prima del 1675); a Roma, Cristo che appare a S. Maria Maddalena de' Pazzi (1675-77 circa), per S. Crisogono ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 'opera di palazzo Fava, sulla base delle ricerche fino ad oggi compiute, sembra arrestarsi qui.
La citata Natività della Vergine per S. Maria del Piombo (oggi a Roma nella Pinacoteca Capitolina) deve dunque cadere nello stesso giro di anni, anche se ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...