PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] parte I, c. 545 r-v.
A. Mongitore, Palermo divoto di MariaVergine…, I, Palermo 1719, pp. 209 s.; G. Di Marzo, Delle Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro di S. Maria di Castello e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di Treviolo. Nel 1876 intraprese una delle sue più importanti imprese decorative, eseguendo estese pitture ad affresco nella chiesa di MariaVergine a Calusco d'Adda.
Il lavoro, che si protrasse fino al 1884, fu assai apprezzato dalla critica per l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] a Pistoia durante le cerimonie per l'incoronazione dell'immagine della Vergine dell'Umiltà (Raccolta di poesie per la solenne incoronazione della sacra immagine di MariaVergine…, Pistoia 1716).
Nel 1718, dopo essersi laureato in teologia presso lo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] sulle lettere di Guittone d'Arezzo, in Id., Saggi critici, Modena 1959, p. 297; G. Roversi, L'Ordine della milizia di MariaVergine Gloriosa detto dei frati gaudenti, in Ronzano e i frati gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, Le limpide glorie ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] Carducci. Nell'edizione del 1786 compaiono in più: Ritratto di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di MariaVergine da Pietro da Cortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto il Bassano.
Il F ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] e Musico di detta Altezza" (ora alla Proskesche Musikbibliothek di Ratisbona). Ancora in una miscellanea dal titolo Canoro pianto di MariaVergine sopra la faccia di Christo estinto, raccolta da d. A. Patto (ibid. 1613), troviamo il madrigale ad una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] il C. aveva provveduto nel 1609, a fornire un'anticipazione dell'intero poema pubblicando Quattro pianti delle Lagrime di MariaVergine, e l'opera nella forma definitiva sarà ristampata ancora a Bologna nel 1615 e nel 1643: sicura testimonianza di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] (Atti dell'Accad. Clementina, 1758-80). Il piccolo dipinto raffigurante S. Domenico e S. Gaetano in atto di adorare MariaVergine eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, proprietà Rusconi Rizzi) è ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione di Cristo e MariaVergine (Brescia 1627); l'anno dopo a Bergamo usciva la sua ultima opera Pratiche delle più insigni meditazioni della Passione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] dai confratelli del Santissimo Sacramento per l'incoronazione di M. Vergine, Reggio Emilia 1674; Trionfo di MariaVergine. Macchina dell'Arciconfraternita della Beata Vergine della Visitazione, Bologna 1674; E. Zani, Enc. metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...