CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] del C. sono: Alzano, S. Lorenzo: S. Antonio abate (1743), Misteri del Rosario;ibid., S. Maria della Pace: Natività e Presentazione di MariaVergine;ibid., S. Martino: S.Luigi Gonzaga, S. Giovarmi Nepomuceno;Bergamo, S. Alessandro della Croce: S.Mauro ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] e Carlo Liechtenstein per la costruzione, a Vranov (dintorni di Brno), di una nuova chiesa dedicata alla Natività di MariaVergine, insieme con l'altar maggiore e gli stucchi, dietro compenso di 3.500 talleri, su disegno del "costruttore Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] Ercole I d'Este, il B. sostenne, contro il teologo domenicano Vincenzo Bandelli, la tesi dell'inunacolata concezione di MariaVergine. L'anno successivo intervenne al Capitolo generale del suo Ordine, riunitosi in Perugia. Morì nel 1479 (incerti il ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] tela con Episodio della Gerusalemme liberata, a Ferrara, in casa Ravalli (Riccomini, 1970, p. 44). Della Purificazione di MariaVergine, dipinta per l'oratorio della Penitenza al Gesù, rimane memoria nella stampa incisa dal Bolzoni nel 1748; per le ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] in S. Francesco di Paola; Orazione nell'Orto (1585), tavola nella chiesetta di S. Croce a Brisighella; Natività di MariaVergine (1586), tela nella Pinacoteca comunale di Faenza; Consegna delle chiavi a s. Pietro (1590), tela nella chiesa arcipretale ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] , è del C.; nella terza cappella, sempre a sinistra, dove sono raffigurati dal Rotari lo Sposalizio di MariaVergine e la Visita di Maria a s. Elisabetta, il C.,al centro, nella mezzaluna, dipinse, con stile tiepolesco, lievitante di colore, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] SS. Sixti et Dominici moniales... adservatur, Romae 1635, pp. 59-62 e passim; F. M. Torrigio, Historia della veneranda Immagine di MariaVergine Posta nella chiesa... di [sic] Santi Sisto e Domenico di Roma, Roma 1641, passim; Arch. Gen. O. P., F. M ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] "per la cappella della Congregazione attigua a S. Bartolomeo", secondo Campori (Purificazione di MariaVergine, Madonna con i ss. Stanislao e Luigi). Perduta è anche la S. Maria Maddalena citata dal Crespi (p. 246) e firmata "Lucia Torelli Fecit 1726 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] città di Tebe" (cfr. F. Cerone, p. 558,nota), mentre lasciava la città di Atene alla chiesa della MariaVergine del Partenone, nominando per questo esecutrice testamentaria la Repubblica di Venezia. Questa però si impadronì praticamente della città ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] Spirito Santo nelle anime, la presenza di MariaVergine nell'eucarestia, e soprattutto per la sua Indice dei libri proibiti, III, Milano 1939, p. 43; L. Fossati. La Beata Maria Crocifissa di Rosa, Brescia 1940, pp. 484-501; P.Guerrini, Don A. B. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...