BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] Un ultimo appiglio cronologico è fornito dai pagamenti del 1694, a saldo di una decorazione scultorea per la cappella di MariaVergine nella Chiesa Nuova di Ferrara (Cittadella, 1864, p. 665). Per l'altar maggiore della stessa chiesa, già dedicata a ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] , ove predicò con successo anche alla corte di Bruxelles. Nel 1620 appunto pubblicava ad Anversa il Discorso delle lagrime di MariaVergine nella morte di N. S. Giesù Christo,una delle tante opere di edificazione così frequenti in quegli anni. Faceva ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] di Gesù;un'ancona col Martirio di S. Bartolomeo sull'altare Valentini nel duomo; una MariaVergine già detta "di S. Giorgio" e poi di "S. Maria del Popolo", oggetto di venerazione popolare; altri quadri "quali si conservano nelle Case de' Cittadini ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Museo Thyssen-Bornemisza), sancendone un'ascesa puntualmente confermata dalla commissione della pala per l'altar maggiore di S. Maria Formosa (Vergine col Bambino, s. Pietro, s. Magno vescovo e la personificazione di Venezia, 1722-23: firmata); e, a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Ss. Nazaro e Celso, il cui disegno preparatorio si conserva nei Musei civici di Brescia (Guzzo, 1983), l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che salga dall'intimità e umiltà del cuore. La Vergine-Madre dell'A, è ben diversa da quella delle in tutto il poema che un verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del bel fior ch' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] avvicinare Eleonora Duse. Per due anni ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto non volle mai riconoscerlo per del 1902, il fior da fiore de Il libro delle vergini e di San Pantaleone - la quale, se spande sul ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] capitolo generale nel medesimo convento di S. Maria del Popolo, ed ebbe ancora una volta s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo (2), s. Agostino (1), s. Lupo (1), natività della Vergine (2), festa degli angeli (1), ss. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della chiesa della badia. Si trattava di Storie della Vergine, elencate da Ghiberti come opere di G., ma riferite pp. 15-59; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, ibid., pp. 93-127; M. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nell'Archivio di Stato di Firenze: Arrighi - Bellinazzi - Villata, in corso di stampa). Alla fine del 1478 ("[…]bre 1478 Incominciai le 2 VerginiMarie": Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, n. 446 Er) L. iniziava due dipinti con soggetto ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...