PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La VergineMaria e S. Bernardo di Chiaravalle tra le divine doti della Madonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] come soggetto il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo raffigurante s. Anna con la VergineMaria e il Cristo Bambino. Nel contratto stilato per il gruppo scultoreo il 13 dic. 1510 era convenuto che il G ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] .
La tela, destinata ad ornare l'altare della cappella di S. Marina ed oggi sistemata nella sacrestia, raffigura la VergineMaria in trono, "cum ornamentum angelorum", fiancheggiata da un lato dai Ss. Giacomo e Filippo, e dall'altro Agostino e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] in apertura di Brevi, bolle et indulgenze concesse da diversi pontefici. Con il titolo Nuovo Rosario della gloriosissima VergineMaria, l'opera venne ripubblicata, senza varianti e con privilegio, l'anno seguente, durante il quale uscì anche la ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] la Madonna su cui tanto indulgono gli agiografi della beata. Dopo l'accostamento Cecilia-D. si punta, dunque, su quello, ben più ambizioso, D.-VergineMaria. Del resto, sposata nel 1515 la nipote Pantasilea, soprattutto morto nel giugno del 1516 il ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] della F. e quelli delle carmelitane cfr. Regola e costituzioni delle religiose primitive scalze dell'Ordine della Glonosa VergineMaria del Monte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de gli essercizi che si praticano nelli novitiati delle monache ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto per Paola Antonia Negri alla VergineMaria. Nel 1569 uscì una versione delle rime ridotta (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] tra cui anche semplici ‘officietti’ (Dondi-Harris, 2013, p. 69), e con la stampa, per esempio, dei Miracoli della VergineMaria, del dicembre del 1483 (ISTC, im00617600), del celebre Epistolae et Evangelia, in traduzione italiana, del marzo del 1484 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , 131, 185; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; La Congregazione della B. VergineMaria e di S. Carlo detto Rotondo in Modena, Modena 1857, p. 92; F. Manfredini, Delle arti, del disegno e degli artisti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] i lavori necessari per adeguarne l'interno alle nuove necessità, il papa, coadiuvato da tutto il clero di Roma, consacrava alla VergineMaria e a tutti i martiri il famoso tempio in una solenne cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...