CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] . Nel 1795 vedeva la luce a Padova un poema sacro di quattro canti in terza rima intitolato Incoronazione della Immagine di MariaVergine, detta del Pilastello, venerata a Lendinara:era l'omaggio reso dal C. alla cittadina che gli aveva dato i natali ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] . Cominciò a pubblicare giovanissimo: a diciassette anni dette alla luce un lavoro storico, Notizie storiche del Santuario di MariaVergine di Gallivaggio, nel contado di Chiavenna (Imola 1872), per il quale probabilmente era stato aiutato dal padre ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] sia l'amore: scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una tavola dipinta dal Ghirlandaio e figurante la coronazione di MariaVergine esistente in S. Girolamo di Narni (ibid. 1871); Erasmo Gattamelata da Narni, suoi monumenti e sua famiglia (Roma ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] drammaturgica: il dramma per musica Eumene (1754), i drammi sacri Il roveto di Mosè e Per la festa dell’Assunzione di MariaVergine (1755 e 1757) e l’oratorio La gara divota (1763). Del 1772 è la Dissertazione sopra un antico cameo indirizzata all ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] letterati di Palermo, cc. 143-149; G. Opezinghi, Discorso su la poetica diligentemente osservata, in A. Brandi, Il rosario di MariaVergine, Roma 1601, p. 502; F. Mugnos, Teatro genologico, Palermo 1647, t. I, l. 3, p. 397; A. Mongitore, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] a Pistoia durante le cerimonie per l'incoronazione dell'immagine della Vergine dell'Umiltà (Raccolta di poesie per la solenne incoronazione della sacra immagine di MariaVergine…, Pistoia 1716).
Nel 1718, dopo essersi laureato in teologia presso lo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] sulle lettere di Guittone d'Arezzo, in Id., Saggi critici, Modena 1959, p. 297; G. Roversi, L'Ordine della milizia di MariaVergine Gloriosa detto dei frati gaudenti, in Ronzano e i frati gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, Le limpide glorie ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] il C. aveva provveduto nel 1609, a fornire un'anticipazione dell'intero poema pubblicando Quattro pianti delle Lagrime di MariaVergine, e l'opera nella forma definitiva sarà ristampata ancora a Bologna nel 1615 e nel 1643: sicura testimonianza di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione di Cristo e MariaVergine (Brescia 1627); l'anno dopo a Bergamo usciva la sua ultima opera Pratiche delle più insigni meditazioni della Passione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che salga dall'intimità e umiltà del cuore. La Vergine-Madre dell'A, è ben diversa da quella delle in tutto il poema che un verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del bel fior ch' ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...