COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] invitatori sono raccolti i salmi da cantare nelle ore canoniche per ogni festa e feria dell'anno, offizi della Beata Vergine e dei Morti. L'ultimo suo lavoro teorico, Lo scolare addottrinato, ha carattere quasi antologico e ricorda il Cantorinus ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] è dedicata.
Si tratta di esempi precoci di monodia devozionale, che si collocano sulla linea stilistica del Canoro pianto di MariaVergine sopra la faccia di Christo estinto apparso l’anno prima presso lo stesso editore (Magni), una collettanea di 23 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] 1744), dei filippini di S. Maria di Galliera (1762), dell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte (1773), ricoprendo inoltre 38 Gloria, 26 Credo, graduali, Salve Regina, antifone della Beata Vergine e litanie.
Fonti e Bibl.: C. Pancaldi, Vita di L. ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] Canzoni et madrigali a 4 voci... Libro secondo, Venezia, Ricciardo Amadino, 1591, e brani in antologie: Signor mentre ch'in terra Vergine all'hor (a cinque voci) e Dorme il sommo, e celeste (a dieci voci), in Musica spirituale ... a 5 voci, con ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Dèbora e Jaéle di Pizzetti (nella parte di Sìsera), il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi; e fu Macduff nel Macbeth verdiano che inaugurò la stagione 1952-53, con Maria Callas, direttore Victor De Sabata. Al San Carlo cantò Don Carlo di Verdie ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] musici... pars I (n. 39), Strasburgo 1611; Cognoverunt discipuli a 8 voci, ibid. (n. 19), ibid. 1612; Sacro cinto di MariaVergine op. 3 cioè letanie a 4-8 voci con i suoi accomodati Mottetti... secondo l'uso moderno, Venezia 1618; Sancti et iusti a ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] più noti ed apprezzati dei melodrammi. Si ricordano: S. Firmina (Roma 1748); Per la festività della Assunzione di MariaVergine (ibid. 1753); Il Roveto di Mosè (ibid. 1755); La pazienza ricompensata negli avvenimenti di Tobia (Bologna 1761); Salomone ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] che si ricordano sono: S. Cordola (dipinto posto di lato alla cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Maria dei Servi), la Beata Vergine coi ss. Cosma e Damiano dipinta per la Compagnia de' barbieri e un S. Giovanni Evangelista (non più ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] e basso continuo, ibid., Amadino, 1613; Messe e letanie della Beata Vergine a 8 voci, lib. II, Mantova 1614; Il terzo libro dei . 97; A.M. Vicentini, Mem. dei musicisti dell'Ordine de' servi di Maria, in Note d'archivio, VIII (1931), 1, pp. 44 s.; S. ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] ed entrò nella locale Congregazione religiosa della Beata Vergine e di S. Carlo, proseguendo l'insegnamento della il 5 ag. 1706.
Fonti e Bibl.: Otricoli, parrocchia S. Maria Assunta, Registro dei battezzati e cresimati, c. 101v; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...