DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] del fratello Paolo; insieme, infatti, sottoscrissero quella che fu la loro più bella edizione orvietana, l'Offitiodella gloriosa VergineMaria. Ilfrontespizio e il testo in latino sono a caratteri gotici rossi e neri alternati e graziose silografie ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Roma 1584 (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della VergineMaria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli Apostoli con meditaz ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] buone opere, o per affidarsi alle sue preghiere. In particolare il cenobio del C. divenne in quegli anni il tempio della VergineMaria nell'isola, il punto di avvio di quel culto per la Madonna che avrà il suo centro definitivo nella basilica che gli ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] una lettera del 2 nov. 1562 annessa agli atti ufficiali. Il 15 ag. 1563, giorno dell'Assunzione della VergineMaria, tenne una predica davanti ai padri del concilio e, come rappresentante ufficiale dell'Ordine dei carmelitani, sottoscrisse gli atti ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] : 18 nov. 1478. Di essa si conoscono in Italia solo tre esemplari. Pure del 1478 è il volume Miracoli della VergineMaria (Indice generale degli incunaboli..., IV, n. 6497), di cui rimane in Italia un unico esemplare, mutilo, conservato presso la ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] funebre di Guglielmo Pagello (IGI, 7143) e due opere di carattere devozionale in volgare: la Vita di Gesù Cristo e della VergineMaria (IGI, 4282), del 20 marzo, e L'immortalità dell'anima di Giacomo Campora, del 31 marzo, quest'ultima per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] che "ebbe amicizia col famosissimo scultore Donatello il quale gli donò un Tondo grande come un Tagliere nel quale era scolpita la VergineMaria col Bambino in collo e due angeli a lato tutti in bronzo". La notizia è confermata dal C. stesso nel suo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] il servizio liturgico da parte di "ensembles" strumentali; una copia dell'Annuale usata nel monastero dedicato alla beata VergineMaria a Diessen ha molti brani scritti in "spartitura a quattro": sembra probabile che alcune o tutte le parti fossero ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] . A quattro voci pari, composte sopra li otto toni dalla Musica con il Basso continuo, et nel fine le Litanie della Beata VergineMaria concertate con due Bassi, due soprani o Tenori ..., op. 11, Venezia 1617; Motetti a una voce, op. 13, Venezia, G ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] stimoli all'amore della Croce e del patire e della frequente Comunione. Di più gli stimoli all'amore della Santissima VergineMaria (Napoli 1692), Meditazioni sopra la sacra Cantica di Salomone per tutti i giorni dell'anno (Napoli 1694).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...