IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] tomba di Giacomo, posta in una cappella della chiesa di S. Maria la Nova di Napoli; dal 1609 se ne persero le tracce e Rubrica in volgare contenente il ringraziamento dello I. alla Vergine per averlo aiutato a terminare l'impresa; nella stessa ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 375 s.; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell'acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel circo agonale detto volgarmente piazza Navona, Roma 1811, pp. 232 s.; A. Ademollo, Corilla Olimpica ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] per la presenza di elementi emiliani, la pala rappresentante la Vergine in trono col Bambino fra i ss. Benedetto e Protasio in Mantova (Cadioli, 1763). La pala di S. Maria delle Grazie presso Mantova, nella cappella della famiglia Castiglioni, ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] nella raccolta di Vari componimenti in lode dell'Immacolata Concezione di Maria,recitati dagli Arcadi della Colonia Aletina, Napoli 1755) e la canzone ancora dedicata alla Vergine, esemplata sul modello petrarchesco (edita in Prose e versi degli ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] celebre doveva divenire nello stesso campo il fratello Giuseppe Lorenzo Maria, il C. si distinse precocemente per l'abilità Sonetti e canzoni toscane (1741) e con quello di Partodella Vergine (1740). Lo stesso Gori, oltre a curare la prefazione alla ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] , Milano 1741,Le ingiurie sostenute da Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e da MariaVergine. Dialoghi per musica, Milano 1745, e una Cantata ad onore della B. Vergine delle Lagrime di Trevi, Milano 1751.
Il B. faceva parte di varie accademie: dei ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] Iesus" e cinque sonetti "en llahor del nom dela gloriosa verge Maria".
Non si sa di preciso quando il F. rientrò a Genova, questa edizione i Canti sono accompagnati da un canto in terzine Alla Vergine e da tre sonetti In nome di Lei, che fanno parte ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...]
Altri scritti: A Dio uno trino ed alla gloriosa sua Vergine Madre nel giorno XIII di novembre MDCCCXXXVI... (sonetto), Zara 1836 lettere); Poesie in onore di s. Simeone Giusto e di Maria santissima, ibid. 1874; Biografie e necrologi d'illustri e ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] i temi prettamente arcadici, come taluni duetti di Tirsi e Fillide.
L prevalente la tematica religiosa: lodi alla Vergine; professioni di pentimento per i trascorsi errori, e disperazione della salvezza eterna; rievocazioni della notte di Natale (si ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] II, p. 490; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, Palermo 1707, I, pp. 375; P. Samperi, Iconologia della gloriosa vergine Madre di Dio Maria,protettrice di Messina,divisa in cinque libri, Messina 1739, p. 37; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...