Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] tutta la cultura latinoamericana). La terza figura mitica che va a costituire le nostre coordinate di riferimento è sicuramente quella della Vergine di Guadalupe. Si narra che apparve in visione a un indio, il primo indigeno ad essere convertito e in ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] dei due ladroni crocifissi insieme a Cristo ripropone il medesimo pathos e la stessa struttura dialogica del Pianto della Vergine di Iacopone da Todi (autore poi citato direttamente in Ottocento).L’aura medievale: personaggi e atmosfere.Prescindendo ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] di spicco del manufatto è l’aspetto di Semele, velato capite, lieta di dare la vita a un dio, quale una Vergine cristiana delle antiche scene di Natività di provenienza siriaca. Analogamente, la morte di Semele conseguente al suo errore è valutata ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] del Protovangelo di Giacomo (20:2) quando la levatrice Salomè vuole provare se ella sia davvero vergine, seguendo quella prassi di accertamento della verginità subita da moltissime donne, tenta di inserire il braccio nella bambina, ed ecco che quell ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] del dialogo e della parola.
«Discendere, discendere ancora più in basso fino a dove, ad accogliere il parto di una vergine, non siano più fertile terra e sole, luminoso sole, ma sterile roccia e tenebra». È con questa supplica, rivolta a quel ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]
Alessandro Niccoli
Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...