L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] trama unica degli eventi storici, in cui tale connessione appare più evidente e nei quali Dio interviene spesso attraverso la Vergine Maria. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il link ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] più antiche, oltre che potenzialmente tra le più varie, ad esempio quando il riferimento è alla figura fondamentale della Vergine Maria (Caffarelli 2015).Non è casuale che il termine dedicazione, prima di diventare un tecnicismo linguistico, indichi ...
Leggi Tutto
Cinque gruppi di nomiI nomi mariani sono quelli che riflettono il culto di Maria Vergine. Possono dividersi in cinque grandi gruppi. Il primo comprende i riferimenti alle vicende e ai misteri della vita [...] della Madonna, dalla sua concezione immacolata ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi Canonici Giuseppe, Michele e Felice Zamparelli, nel corso della Novena alla Beata Vergine Maria nel dicembre del 1754 compose la celebre pastorale natalizia “Tu scendi dalle stelle”, presentata per la prima volta ...
Leggi Tutto
La Corsica è oggi nell’immaginario collettivo dei viaggiatori una terra dalla natura incontaminata, con montagne che precipitano a picco sul mare, pareti di roccia vertiginose e paesaggi mozzafiato che [...] fanno pensare ad un’isola vergine, mai toccata d ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]
Alessandro Niccoli
Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...