DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] era da attribuirsi a Guinaccia secondo un'ipotesi più attendibile, per la precocità della data; né esistono più la Presentazione della Vergine al tempio nella cappella Calvo in S. Agostino, che il Susinno (1724) ed il Gallo (1877) ricordano firmata e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] opera documentata del F. risale al 1583, anno in cui ricevette l'incarico di eseguire la tela con l'Assunzione della Vergine per l'altare della Congrega di S. Pietro nel duomo di Siena. Il dipinto fu lasciato incompiuto per disaccordi sui pagamenti ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere [...] fase è caratterizzata da rappresentazioni larghe e monumentali: Crocifissione (1343, Firenze, Galleria dell'Accademia); Incoronazione della Vergine (Uffizi); il polittico nella capp. degli Spagnoli in S. Maria Novella, a Firenze (1344); Madonna del ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (Roma 1845 - ivi 1921). Come capo dell'ufficio tecnico del comune di Roma, ebbe parte notevole nella redazione del piano regolatore del 1908. In precedenza aveva progettato la sistemazione [...] (1907), la cappella degli israeliti al Verano, il ponte Mazzini (1907). Provvide anche alla sistemazione della sorgente dell'acqua Vergine, di cui ideò il sollevamento sfruttando l'energia dell'acqua Paola nella caduta dalla fontana del Gianicolo. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] "miniator". Alla fine del secondo o all'inizio del terzo decennio è riferibile il dipinto della piena maturità con S. Anna e la Vergine fra s. Giuseppe e s. Giovacchino, in S. Paolo a Verona.
Di qualche anno più tarda, la Madonna tra i ss. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] servizio di Enrico VIII fu l'esecuzione per la cappella degli studenti inglesi in S. Salvatore della Presentazione della Vergine al tempio con s. Thomas Becket: la tela, molto danneggiata, e forse mai terminata, è databile plausibilmente alla vigilia ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di questa affermazione.
Le altre poche date certe relative al B. sono il 1608, anno in cui datò l'Apparizione della Vergine a s. Francesco nella cappella del cimitero di Sezze Romano, il 1610, quando fu eletto membro dell'Accademia dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] ed altre figure che camminano.
Fra le sue opere di carattere sacro è nota la pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ancora tra Napoli, come "pittore fiorista ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il nome di Giulio Romano è stato a ragione ricondotto al G., il quale lo realizzò in preparazione della Presentazione della Vergine al tempio per la stessa S. Maria di Campagna (Bora, 1988). Inoltre, si è potuto constatare l'utilizzo da parte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] finiti nel 1493.
Mentre nel presbiterio i riquadri disposti su tre ordini raccontano vivacemente le storie della Vita della Vergine, lungo la controfacciata e la parete nord corre un drammatico fregio col Trionfo della Morte, che, illustrando il tema ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...