Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente [...] S. Maria Novella; numerose pale d'altare (Cristo e l'Adultera, 1577, in S. Spirito; Annunciazione, 1579, Incoronazione della Vergine, 1593, all'Accademia; Resurrezione di Lazzaro, 1594, in s. Francesco di Pistoia). Dette pure cartoni per gli arazzi ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1600 - ivi 1630). Apparteneva a una famiglia di artisti ticinesi e collaborò inizialmente con il fratello Giovanni Battista, scultore e stuccatore. Di formazione caravaggesca, guardò a O. [...] le tele per S. Lorenzo fuori le mura a Roma (Elemosina di S. Lorenzo, Casamari, museo dell'abbazia; Decollazione del Battista, in loco) e Gesù tra i dottori (Louvre). Del 1630 è l'Incoronazione della Vergine, dipinta per la parrocchiale di Ascona. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di lavoro. Sulla base delle novità che si riscontrano in opere ormai ben acquisite al catalogo del D., quali la Vergine leggente della Walters Art Gallery di Baltimora e la celebre Crocefissione del Museo di Bucarest (già a Sibiu), si può ritenere ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] l'ancona eseguita per la Scuola di S. Giovanni decollato: questa cappella era dedicata anche ai ss. Pietro e Paolo e alla Vergine. In passato vennero attribuiti al Foppa o alla sua scuola (Berenson, 1932, p. 199; Id., 1968, p. 137; Wittgens [1950], p ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Tenda, Firenze, I Tatti. In particolare nella prima il gioco spaziale che si crea tra l'azzurro del cielo e il braccio della Vergine sporto in avanti fa pensare che il dipinto sia stato eseguito dopo la decorazione in S. Eustorgio.
Il F. non fu mai ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] . in laguna documentata già un mese prima, fornisce in dettaglio le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzione della Vergine con i dodici apostoli), che doveva essere sormontata da una scultura di S. Elena. I contraenti fissavano un compenso di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1993). Dal 1515 al 1517 il F. risulta aver avviato la propria attività nella città natale: nel 1515 data e firma la pala con la Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Cosma e Damiano e nel 1516 la Madonna con il Bambino, i ss. Apollinare e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] e fu pagato con un mensile di 14 fiorini. Il 4 marzo 1391 fu saldato il pagamento per l’Incoronazione della Vergine, che un’iscrizione perduta diceva realizzata al tempo dell’operaio Parasone Grasso (Ciampi, 1810, p. 98, nota a). Altra iscrizione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] , Diario sacro dove s'insegnano varie pratiche di divotione per honorar ogni giorno la beatissima Vergine…, I-VI, Roma 1655-58, di cui si conoscono varie ristampe. Seguirono, a Roma nel 1670, lavori scritti per incoraggiare pratiche ascetiche: Unica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] , 1997, p. 102). La maturità raggiunta in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzione della Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario vescovile; collezione privata; I Piazza, 1989, pp. 132-138, cat. 16, con una ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...