• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [6231]
Letteratura [307]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

Cassandra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cassandra Massimo Di Marco La profetessa di sciagure a cui nessuno crede Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] , alla quale ella si era aggrappata come supplice. Nelle Troiane di Euripide, ambientate dinanzi alla città ormai distrutta, la vergine profetizza la morte sua e di Agamennone per opera di Clitennestra e cerca di consolare Ecuba, la sventurata madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – VIRGILIO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

VENANZIO Fortunato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus) Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] si legò di viva amicizia con Radegonda vedova di Lotario I, la quale aveva fondato a Poitiers un monastero dedicato alla Vergine. Segretario di Radegonda, V., sul finire della vita, fu ordinato prete, e, nel 597, nominato vescovo di Poitiers. Ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO Fortunato (3)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Poi quando i persiani si levarono a combattere i romani, egli lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella, se ne andò ad Antiochia e lì dimorò e lì ottenne insegne imperiali. Quando fu cacciato via Diocleziano dal palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ENSELMINO da Montebelluna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso) Maurizio Moschella Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII. Quasi nulla sappiamo della [...] al 1369; di questi, sei assegnano l'opera ad E., uno al Petrarca, uno il solo ultimo capitolo (il ringraziamento alla Vergine, che ebbe anche tradizione autonoma) ad Antonio da Ferrara; un altro reca il nome di un Biagio Saraceni vicentino (il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO CORNAZZANO – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSELMINO da Montebelluna (3)
Mostra Tutti

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORELLI, Iacopo Andrea Raffaele Spongano Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] spontaneo e chiaro in altri di soggetto vario, come quello a Bassano e quello a Sirmione, e nei cinque ultimi alla Vergine, pieni di confidente pietà, di affetto caldo. La vena facile, sebbene non limpida, gli eruppe dapprima in varî poemetti, quali ... Leggi Tutto

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] predicamenti esaminati ne' due prencipi de' Toscani e de' Latini, Napoli 1613) ed un brano del commento alla canzone del Petrarca Vergine bella (Bozzo di XII lezioni di G. B. A. sopra la Canzone di Messer Francesco Petrarca, Napoli 1604). Le agiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (del Beccaio), Antonio Mario Marti Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] errabonda, scossa dalla passione del gioco. Il 20 ag. 1340, com'egli precisa e confessa nel primo dei suoi Capitoli alla Vergine, fece voto di vita virtuosa a Modena, ov'egli si trovava, promettendo un pellegrinaggio a Padova, presso il Santo, e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO PUCCI – LANCILLOTTO – ORDELAFFI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] nel Trionfo della morte (1894), e all'insegna del superomismo si svolgerà la successiva produzione dannunziana, a partire da Le vergini delle rocce (1896). Nel 1895 D'A. partecipò a una crociera in Grecia, che avrebbe poi trasfigurato nel primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Breillat, Catherine

Enciclopedia on line

Breillat, Catherine Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Bressuire 1948). Le sue opere, incentrate sulle tematiche della sessualità e della rivalità tra i sessi, rientrano nella tendenza denominata New French [...] gli altri film, quasi tutti vietati ai minori di sedici anni, si ricordano Tapage nocturne (1979), 36 Fillette (1988, Vergine taglia 36), Parfait amour! (1996), Romance (1999), Anatomie de l’enfer (2004, Pornocrazia), Une vieille maîtresse (2007), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breillat, Catherine (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] commissionato da Pier Soderini il David, poi affidato a Michelangelo, e compose un primo cartone (perduto) per S. Anna, la Vergine e il Bambino (il cartone della National Gallery di Londra è del 1508). Più tardi (1503), ebbe incarico di dipingere, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali