BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Iulianum, I, 5, cap. 3: Migne, Patr. Lat., XLIV, col. 749), il Nouveau testament de Mons, il culto della Vergine e specialmente i Monita salutaria di Widenfelt, i riti cinesi.
Fra questi postulanti erano numerosi preti secolari e regolari, belgi e di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] omonima chiesa (Boskovits, 1987). L'immagine del p. serviva anche a riaffermare il culto dei santi intercessori tradizionali: la Vergine, s. Michele Arcangelo, per es. nelle pitture del 1368 della parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Paganico (prov ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] avuta dopo la morte della sorella Margherita. Alla stessa chiesa il C. donò un elaborato reliquiario con scene della vita della Vergine; promosse, inoltre, la costruzione di altari commemorativi a S. Giovanni in Laterano e a S. Maria in Aquiro: Non ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] un capitolo a ognuna di esse, si illustrano le sue virtù: fede, speranza in Dio, amor di Dio, devozione alla Vergine e ai santi, castità, obbedienza, fiducia nell'orazione (ne aveva anche composte alcune), carità, povertà, ecc.; tutte avvalorate da ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 'esse di disagevole lettura. Per la cappella della villa il G. commissionò un ciclo di decorazioni sulla vita della Vergine, cui si aggiunsero affreschi raffiguranti Sibille, Profeti, Evangelisti, i Protettori di Bologna. L'autore del ciclo, ispirato ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] come nei confronti dei restanti francescani di qualche rilievo. Si ricorda perciò appena la visione, che egli avrebbe avuto, della Vergine con il figlio in braccio (Fioretti di s. Francesco, cap. XLII); o l'episodio del lupo che, inseguito dai ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] in uso a Parigi e nella sua regione (per es. la cappella laterale della cattedrale di Notre-Dame, la cappella della Vergine in Saint-Germain-en-Laye) e che il re avesse utilizzato semplicemente il gusto parigino corrente. In realtà, gli edifici di ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] rendite del convento di S. Maria di Dona presso Chiavenna, del collegio domenicano di Morbegno, del santuario della Beata Vergine di Tirano (allo scadere del primo dodicennio la pensione venne confermata per la stessa durata il 14 genn. 1581).
Il ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] compì ben cinque volte la visita pastorale, istituì nuove congregazioni, propagò le devozioni al Cuore di Gesù e alla Vergine Immacolata, volle frequenti esercizi spirituali del clero, promosse l'opera dell'Obolo di S. Pietro. Il 14 genn. 1860 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] coro, durante le messe solenni, si cantasse per intero il Simbolo costantinopolitano (Milante, p. 40). Devoto alla Vergine del Rosario, di cui promosse la Confraternita napoletana, si dedicò all'insegnamento della dottrina cristiana soprattutto nei ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...