CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] detta comunemente della Strada, non si dovette con ogni probabilità alla particolare predilezione del Loyola per l'immagine della Vergine che là era conservata, come vuole la tradizione. Fu piuttosto la lungimiranza del Loyola e del C. che considerò ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] Borghese in S. Maria Maggiore alla presenza di tutti gli ufficiali della Dataria nel giorno della visitizione della Vergine, il 2 luglio.
Nel 1663 fece parte della commissione straordinaria di sei cardinali incaricata di preparare la risposta ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] alle Prediche scelte, a cura di P.G. Colombi, Firenze 1924, e più recentemente da G.G. Meersseman, Le congregazioni della Vergine, in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, a cura di G.G. Meersseman - G.P. Pacini, II, Roma ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 100).
Il 4 febbr. 1482 C. riceve una lettera di Feo Belcari, sulla controversia relativa alla immacolata concezione della Vergine, che a Firenze era stata riaccesa nel 1481 dal domenicano Vincenzo Bandelli da Castelnuovo, uno dei più accesi polemisti ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] della religiosità popolare, con una lettera pastorale del 1º ag. 1789 (Napoli 1790) il C. vietò i panegirici alla Vergine e ai santi. In loro vece i parroci avrebbero dovuto tenere un'istruzione morale, senza omettere "una seria riflessione sugli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dei Frati Predicatori, mosso e con ragione, anzi obbligato dai fatti straordinari che ho veduto e sentito raccontare, compiuti dalla vergine Caterina, nata in Siena, nella terra di Toscana, che credo da ammirare e da imitare, dopo averli divulgati a ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] , benefici ecclesiastici a Isola, Ronago, Mandello (nel Comasco) e introiti di vario genere dalle abbazie di S. Giuliano e Monte Vergine. Il suo patrimonio era così vasto da permettergli un donativo di 60.000 ducati all'anno, a partire dal 1587, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] . Impressionato Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII allora nunzio, nel vederlo in chiesa recitare l'ufficio della Vergine, un impegno, per G., quotidiano ricalcato scrupolosamente dall'esempio paterno. Ne sortisce un incontro per G. decisivo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] s. Niccolò nel palazzo vescovile, e nel 1386, con la diffusione nella città di Prato del culto della sacra cintola della Vergine, fece collocare la reliquia nel duomo cittadino in una nuova cappella da lui stesso fatta edificare e poi affrescare da ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] di fanciulle orfane e traviate da affidarsi alle figlie del Sacro Cuore. Frattanto regalava tutti i suoi gioielli alla Vergine del Miracolo nel santuario di Desenzano e molte suppellettili di valore a varie chiese dei dintorni.
Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...