MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] eremiti nel nartece. La parete di comunicazione tra i due ambienti presenta tracce di una grande Dormizione della Vergine. Irrimediabilmente perdute sono le decorazioni pittoriche della cupola e dell'abside.Gli affreschi sono disposti sulle pareti in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] sono anche alcune attribuzioni proposte dal Marquand (1928), come la Madonna col Bambino della collezione Este di Vienna, lo Svenimento della Vergine di S.Francesco a Foiano, e le altre statue in S. Martino, sempre a Foiano.
Dal 1523 (7 luglio) il D ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] in una lettera del 2 nov. 1562 annessa agli atti ufficiali. Il 15 ag. 1563, giorno dell'Assunzione della Vergine Maria, tenne una predica davanti ai padri del concilio e, come rappresentante ufficiale dell'Ordine dei carmelitani, sottoscrisse gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della diocesi.Si ritirò infatti dal 1763 nel monastero dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere in quiete ai suoi studi. Qui morì il 6 genn. 1765 lasciando tutti i suoi libri e ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] i soggetti. In effetti, basta operarne la sostituzione per restituire coerenza al ciclo, con la Dedica a Cristo e la Vergine in apertura e la scelta di Mattia nel suo momento cronologico, cioè tra la Risurrezione e la Pentecoste.Si è anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] , opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a Rocca di Papa la chiesa della Vergine e S. Carlo; a Genazzano aveva costruito una strada e apportato diversi abbellimenti e migliorie al palazzo di famiglia. Molte ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] pontificis, una Responsio apologetica ad P. Raberderium S.I., una versione in poesia della Passione di Cristo, varie orazioni alla Vergine e a s. Antonio, mentre una sua orazione funebre per il principe Michele Peretti fu stampata a Roma nel 1631 ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] originale, fu ben nota ai pontefici. Nel 1728gli fu così affidata la cura dei Sermoni sopra la vita della gloriosissima Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento-Firenze 1728) di Benedetto XIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté in parte ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] dallo stesso C. e "più quinterni della vita di nostra donna" che potrebbe pure identificarsi con l'edizione della Vita della Vergine Maria stampata nel 1473.
Bibl.: C. Acquacotta, Lapidi e docum. alle memorie di Matelica, Ancona 1839, pp. 9, 283-287 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo (2), s. Agostino (1), s. Lupo (1), natività della Vergine (2), festa degli angeli (1), ss. Simone e Giuda (1), s. Martino (1). I sermoni ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...