DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] nella chiesa dei Servi a Genova: il presule è raffigurato, accanto alle altre autorità laiche e religiose della città, ai piedi della Vergine.
Fonti e Bibl.: Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales se rapportant à la France, a cura di L. Mirot-H ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] che se ne conosce è priva di frontespizio; pare edita a Venezia verso il 1572-78; Un sermone... sulla Vergine secundum dicta Dantis,L'Aquila 1856, Firenze 1896; Tractatus de nubere volentium doctrina:fu edito nella collezione Tractatus illustrium ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] . F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e di pietre preziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso del suo abbaziato venne riedificata, forse, una parte della zona presbiterale della chiesa ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] . Intorno alla metà del sec. 12° all'originaria dedicazione al Salvatore si sostituì quella a s. Pietro e alla Vergine e l'edificio venne voltato con sistema alternato in ritmo dattilico; l'abside occidentale venne sostituita da una torre quadrata ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] , Roma 1584 (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della Vergine Maria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli Apostoli con ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] , c. 60v; A. Possevino, Apparatus sacer, I, Venetiis 1606, p. 542; A. Gelsomini, Tesoro celeste della diuozione di Maria Vergine Madre di Dio, Venetia 1625, p. 156; P. Elsen, Encomiasticon Augustinianum, Bruxellis 1654, pp. 240 s.; D. Calvi, Scena ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] di un poema scritto in latino in onore di Clemente XI "in prova del mistero della Immacolata concezione di Maria Vergine".
La Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna conserva due manoscritti: Epitalamio dell'anima sposa di Giesù Cristo overo pratiche di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] della B. V. delle Grazie... di Velletri,Roma 1882; Memorie di Esterina Antinori, Firenze 1882; Storia del santuario della Vergine del Ponte,Prato 1887; Affezione accieca ragione,Roma 1888; Vita di s. Luigi Gonzaga compendiata per la gioventù, ibid ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] 1862, p. 121; Acta sanctorum, Paris-Roma 1867, Maii, Appendix, pp. 549, 558 s.; B. Berro, La beata Emilia Bicchieri vergine domenicana vercellese, Torino 1914, p. 21; G.-G. Meersseman, La bienheureuse Emilie Bicchieri (1238-1314), in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] , Teatro degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova, Mantova 1618, pp. 233-246; Daniele della Vergine Maria, SpeculuIn carmelitanum, Antuerpiae 1680, II, 2, 1069; C . M. Felina, Sacrum Museum Mantuanae Congregationis Carmelitarum ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...