LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a cura di F. De Feo, VI, Firenze 1979, p. 347; G. Sironi - P.L. De Vecchi, Nuovi documenti riguardanti la "VerginedelleRocce" di L., Firenze 1981; J. Anderson, L. and Giorgione in the Grimani Collection, in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] più vetusta dellerocce tra le quali siede; come il vampiro fu più volte morta ed ha appreso i segreti della tomba; ed un grande olir dai pori ella effondea"), o la Sestina dellavergine morta di T. Marrone (Cesellature, Trapani 1899), o Tabernacoli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] anche: come territori non incorporati, le Isole Vergini Americane (Mar Caribico), l’isola di Guam e fino a mettere allo scoperto rocce di età precambriana. A O la regione degli altopiani è limitata dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Non da una sala del tempio riservata alle vergini ateniesi per il culto della dea, ma dall'epiteto del suo simulacro, Parthèos Socrate. Sotto la pendice di NE del Mousèion, sulla faccia dellaroccia tagliata verticalmente per un'altezza di m 8 e una ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] fu cruciale, Pianca firmò e datò due capolavori: l’Assunzione dellaVergine nella parrocchiale di Ghemme; e il Martirio di s. Leucio cronologici peraltro fluttuanti. Eroi di peste, quali Rocco e Sebastiano, e Battista adolescenti immersi nella paura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...