ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rivali in Romania, superanti 2000 m. Inoltre le rocce cristalline non formano in nessun altro luogo rilievi su ., il mantello tedesco delle donne, il concetto del capo velato nella donna sposata, i galloni come contrassegno dellevergini, le cinte con ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i resti di catene a pieghe erciniane, formate da rocce devoniche e carboniche e da qualche lembo granitico più recente (morte). Assai diffuse le leggende sulle ninfe, sulle verginidella foresta (lesní panny), sui vyažlata, specie di cagnolini ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 'essa non sempre ereditaria, che dopo il colpo di stato dell'Inca Rocca e le riforme di Pachacutec, si saebbe trasformata in monarchia relativamente moderno tempio del Sole con annesso convento delleVergini di Inti.
Una serie di dignità sacerdotali, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] congiunge la sorgente dellaVergine con la piscina di Siloe; essa narra un incidente avvenuto durante lo scavo della galleria, sotto il cui le iscrizioni ci sono state tramandate è vario: rocce in massima parte, pilastri di pietra; qualche volta creta ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da 15 a 30) e illuminata per mezzo di una fenditura dellaroccia; in essa il Rosa poté osservare fino a cinque stratificazioni sovrapposte di carattere toscano (la statua dellaVergine nella chiesa di Fossa, la statua dell'Addolorata di Pacentro e la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] : tra questi, la "processione dei covoni e delle canestrelle" in onore dellaVergine, a raccolto finito. A Ripatransone, nell'ottava Andrea da Bologna, che sbocca negli affreschi della cripta di S. Maria dellaRocca a Offida; la senese con Andrea di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] . Non da una sala del tempio riservata alle vergini ateniesi per il culto della dea, ma dall'epiteto del suo simulacro, Parthenos blocchi di poros. Il portico è addossato alla parete dellaroccia e dava accesso alla fonte salutare che ancor oggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] L'imbasamento è formato da rocce granitiche, su cui riposano scisti il vastissimo Salar de Uyuni.
Fanno parte del bacino del Río delle Amazzoni (v.) il Beni e il Mamoré. Il primo, raminga nelle grandi foreste vergini principalmente fra il Río Guapay ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] da nord a sud e formate da un nucleo di rocce granitiche sulle quali riposano scisti metamorfici, quarziti e calcari antracolitici incontrano foreste che hanno tutti i caratteri delle foreste vergini tropicali e contengono numerose piante utili, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] oro dei depositi alluvionali quanto quello delle vene e dei filoni che si trovano nelle rocce quarzose primitive, e si riesce a sia ai minerali già trattati col mercurio sia ai minerali vergini, quando non contengono sostanze che ne rendano l'impiego ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...