• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [53]
Religioni [48]
Arti visive [23]
Storia [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] occasione della consacrazione alla Vergine, simbolo scelto per ribadire la necessità di anteporre l’innocenza e il negli anni Trenta, l’esempio di Maria Goretti si presta come sprone per tutte le donne a fornire «il coraggio di dire il vostro “no” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] primi tempi le autorità religiose cristiane mostrarono di apprezzare in linea di principio più una vita di verginità per le donne che non il ruolo di madre. Nel culto di Maria, l’ideale della verginità fu congiunto con la venerazione per la madre ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] rispondere ai grandi silenzi della rivelazione: la vita di Maria prima dell'annunciazione, l'infanzia di Cristo, il tempo fra la crocifissione e l'apparizione alle pie donne, la morte della Vergine e il martirio degli apostoli. I primi due temi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] lo esorta ad accogliere i presbiteri e i diaconi che siano stati ordinati da Bonoso (probabilmente di Serdica, che aveva contestato la verginità perpetua di Maria) prima della condanna, nel caso che rinneghino il loro errore, e affronta la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti

SIRICIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIRICIO, santo Elena Cavalcanti Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] figura come epistola 56/a dell'epistolario di Ambrogio, ed è da attribuire al vescovo di Milano. Bonoso era stato accusato di negare la verginità perpetua di Maria, forse in relazione a una cristologia di stampo adozionista. Tra la fine del 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – PACIANO DI BARCELLONA – LUCIFERO DI CAGLIARI – GAUDENZIO DI BRESCIA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRICIO, santo (2)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] a Bellosguardo (De Francqueville, 1968) e una Verginità in collezione privata (Bellesi, 1992). Nel Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; R. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] la purezza, alternando il canto con la recitazione di esempi di castità e di l.: le parole di Maria Vergine all'arcangelo Gabriele, Virum non cognosco, l'episodio mitologico di Diana che elesse per sé la verginità e cacciò la ninfa Elice che aveva ... Leggi Tutto

TOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Vincenzo Aldo Roma TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] delle Rime da cantarsi in tuono musicale nella novena dell’aspettatione del parto di Maria Vergine, Messina 1646), succedendo a Ottavio Catalani, originario di Castrogiovanni (l’odierna Enna), ma anch’egli romano per formazione. L’impiego, che ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] due parti da prima attrice. In Altura di Mario Sequi, accanto a Massimo Girotti e di M. Bonnard; 1952: Verginità, di L. De Mitri; 1953: Schiavitù (L’Esclave), di Y. Ciampi; episodio Elizabeth - La vittima della guerra di M. Pagliero, in Destini di ... Leggi Tutto

RICASOLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Pandolfo Maria Pia Paoli RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Lorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a Maria Maddalena d’Austria sua consorte (Orazione dell’offizio del Principe ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali