DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] gli studiosi cateriniani, indica un Palmieri di Nese della Fonte come maritodi Nicoluccia, sorella di s. Caterina da Siena: in lui Proprio in seguito a tale confessione Caterina avrebbe fatto voto diverginità, vestendo poi, tra il 1364 e il 1365, ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] e restò tutta la vita, profondamente attaccata alla verginità. Fu così che si ribellò a questa unione (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società del Due e Trecento, a cura diMariano d'Alatri, Roma 1977, pp. 111-124; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] apprendere direttamente da lui o per il tramite di altri frati molti episodi della vita del santo altrimenti sconosciuti, come l'attestazione della sua perpetua verginità o l'apparizione della VergineMaria. Tra le fonti inoltre non vanno dimenticati ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] "miracolo", divulgato a vivacizzare un panorama di santità privo, nel complesso, di manifestazioni eclatanti: nel seno della D. compare il latte, testimonianza diverginità e prova di similitudine con Maria; secondo alcuni, addirittura, continuerà a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di vita: il 19 dic. 1623 fece voto solenne diverginità nella chiesa dei cappuccini di S. Caterina, alla presenza di distinta relazione delle cose successe circa la nostra venerabile madre Giovanna Maria della Croce dal 1672 al 1687, pp. 518 ss.; ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] 1558, dopo la morte del cardinale R. Pole, prese il titolo di S. Maria in Cosmedin. Nel 1554, forse subito dopo la notizia della nomina essenziali era l'ossessione per il mantenimento della verginità e della purezza sessuale (i medici, una ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a Pistoia un'Incoronazionedella Vergine in S. Domenico (dove il C. avrebbe anche restaurato la tavola "ghirlandaiesca" - in realtà ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] da lei persuase a mantenersi in stato diverginità. Questa sua predicazione, pericolosa per le istituzioni Chiara a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo; a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] e fortemente attratta dalla verginità come condizione preliminare a una più intensa vita di perfezione, anche a seguito di un paio di tentativi violenti di avvicinamento da parte di uomini, decise di fare voto di castità perpetua. Messi al ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] anni nel monastero vallombrosano di S. Verdiana, dove mutò il suo nome con quello di suor Maria Vittoria. Fu scelto quel vennero creduti. La F. chiese addirittura di essere visitata per accertare la sua verginità, ma neppure questo venne accordato. Il ...
Leggi Tutto
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...