BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] . Già a dieci anni la B. fece voto diverginità e sentì la vocazione della vita claustrale, scontrandosi però di Dio G. M. B…, Padova 1675; Angiolgabriello di S. Maria, Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Mariadi, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] 1844 la principessa imperiale del Brasile, Maria Januaria, sorella di Pedro II. Viceammiraglio e presidente del Consiglio verginità politica, cercando, insieme con Leopoldo conte di Siracusa, di spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] di Miroslav Josef Krnansky, ma raggiunse la notorietà in patria soltanto qualche anno più tardi grazie al regista Otakar Vávra che la diresse in diversi film, tra cui Panenství (1937, VerginitàdiMario Costa, sia in Il cielo brucia (1957) di ...
Leggi Tutto
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...