• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [93]
Religioni [82]
Arti visive [36]
Storia [25]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Archeologia [12]
Temi generali [9]

Faulkner, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faulkner, William Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] . Per Quentin, il fratello maggiore che ha fatto propria la rigida lezione del padre riguardo alle donne, la perdita della verginità della sorella è l'ossessione che lo porterà al suicidio. Per Jason, sadico e crudele, Caddie è oggetto d'invidia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

ascetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascetismo Emanuela Prinzivalli Purificazione interiore e distacco dal mondo L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] si fossero diffuse correnti fortemente ascetiche (gli encratiti), che tendevano a identificare il messaggio evangelico con la pratica della verginità. Dal 4° d.C. secolo in poi l'ascetismo diventa una delle componenti delle comunità monastiche e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascetismo (3)
Mostra Tutti

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] critico per la vivace semplicità e per la trattazione realistica dei costumi (il "berretto rosso" è il simbolo della verginità delle spose), dei riti nuziali e funebri, dei giochi, danze e superstizioni morlacchi. La vita genuina e rozza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] fiori ", cioè " la perduta amena regione onde fu rapita " (Lombardi). Più debole una terza interpretazione: " il fiore della verginità " (" flos temporis " di Sap. 2, 7). La prima interpretazione è confermata da Pd XXX 63 vidi lume informa di ... Leggi Tutto

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] anni 381-383. Altri trattatelli sono ritenuti spurî. Tra le opere ascetiche, le più importanti sono il libro Sulla verginità e altri trattatelli: Ad Amtonio, sul nome cristiano; Al monaco Olimpio, sulla perfezione; Contro coloro ehe non sopportano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] il R. derivò non poco beneficio: il primo lo salvò dall'influsso livellatore della public school e gli serbò quella verginità di visione ch'egli doveva più tardi applicare al campo economico; il secondo represse la sicumera che l'eccessiva adorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , mentre la sua profezia rivelata si trasforma in articolo del Credo, subito brandito a mo' di stendardo dalla Vergine, affinché s. Paolo possa predicarlo alle genti. Tutti i tempi sono dunque articolati: tempo ciclico delle rivoluzioni cosmiche ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] t. mariana ha subìto un rallentamento, che ha coinciso con una crisi della devozione a Maria. Il tema della verginità di Maria ha suscitato delle controversie; presso certi esegeti e teologi è stato notato un atteggiamento molto critico nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] Iddio, onde lo scrupolo assiduo di restar degna, con una vita impeccabile (tra l'altro col voto a Dio della propria verginità), della scelta divina. Ma c'era anche il geniale intuito che bastasse innalzare, al disopra delle viltà e degli egoismi, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

CASTITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] alla divinità deve trovarsi in stato di purità sacrale, detta dai Latini castimonia; di qui il rispetto che circonda la verginità sacerdotale, p. es. nelle Vestali, sovente imposta, ma tutt'altro che universale. Solo nelle religioni superiori, con un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ATTO SESSUALE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali