• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [299]
Arti visive [36]
Biografie [93]
Religioni [82]
Storia [25]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Archeologia [12]
Temi generali [9]

PARTHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENEIA (Παρϑένεια) E. Paribeni Personificazione della verginità. Viene riconosciuta da E. Simon in due monumenti figurati che illustrano famose storie d'amore, la nota lèkythos tarantina con Teseo [...] riecheggiamenti di questo nella poesia romana, uniti a un passo di Nonnos in cui Ariadne ricorda appunto la sua perduta verginità. E la figurina volante nel cielo al di sopra degli amanti nella lèkythos di Taranto è stata intesa in maniera assai ... Leggi Tutto

IPERMNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERMNESTRA G. Scichilone (῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare. Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] , essa − infatti − nella notte nuziale risparmia la vita dello sposo Linceo che, secondo alcune fonti, aveva rispettato la sua verginità. Dopo ciò Linceo fugge da Argo ed I. viene trascinata in giudizio dal padre: qui, tuttavia, riacquista la libertà ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] che, secondo tradizioni più recenti, avrebbe assunto l'aspetto di Artemide stessa per abusare di lei. In punizione della verginità tradita, K. viene uccisa da Artemide, ovvero cambiata in orsa, e quindi fissata in cielo come una costellazione insieme ... Leggi Tutto

Bonazza, Antonio

Enciclopedia on line

Bonazza, Antonio Scultore (n. Padova 1698 - m. 1763 o 1767). Fu allievo e collaboratore del padre Giovanni (1654-1736) che tenne a Padova una fiorente bottega con produzione di statue sacre e statue per giardini. Raffinate [...] naturale nel giardino di Villa Widmann a Bagnoli di Sopra, la S. Agnese della cattedrale di Chioggia, le statue della Verginità e dell'Umiltà sulla facciata di S. Canziano a Padova. Furono scultori anche i fratelli Francesco (1695 circa - 1770) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – ROCOCÒ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonazza, Antonio (1)
Mostra Tutti

Galindo, Regina José

Enciclopedia on line

Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] edizioni della Biennale di Venezia, nel 2005 è stata insignita del Leone d’oro  per la performance sul tema della verginità Himenoplastia, mentre nel 2011 le è stato conferito il Prins Claus Prijs dei Paesi Bassi per la sua abilità nel convertire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – BIENNALE DI VENEZIA – PAESI BASSI – ITALIA

Arianna

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] dormiente. Qui, a seconda delle versioni, s’impicca o, posseduta da Dioniso, viene uccisa da Artemide per aver perduto la verginità, o diviene sposa del dio. Come sposa di Dioniso, Arianna ebbe culto specialmente a Nasso, Delo, Rodi. Iconografia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA
TAGS: ISOLA DI NASSO – MINOTAURO – ARTEMIDE – MINOSSE – PASIFAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arianna (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] da una giovane donna con le braccia alzate, identificata come la Vergine dalla presenza del nome M. o Mara, sia da sola una cristiana si fece ritrarre su una lastra, accanto a una Vergine dell'Epifania, alla quale ella si rivolge in questi termini: " ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] Vestae del Foro, dove la dea era venerata come Vesta publica populi Romani. Qui al suo culto attendevano le vergini sacerdotesse vestali. Le cerimonie rituali avevano carattere arcaico; le feste (Vestalia) duravano dal 7 al 15 giugno, culminando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] , il parto: a questo è riferito più comunemente l'epiteto di Lucina. Nel bosco lanuvino a lei sacro si sperimentava la verginità delle ragazze, e come protettrice della castità delle matrone le sono dedicati i Matronalia e le Nonae Caprotinae (in cui ... Leggi Tutto

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , il Signore è con te". Gabriele comunicò quindi alla Vergine la volontà del Signore secondo la quale ella avrebbe concepito da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine seduta e con gli strumenti per filare è più raro in ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali