• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [34]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto costituzionale [10]
Storia medievale [8]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 3ª, XV (1920); A. Solmi, Le leggi più antiche del comune di Piacenza, in Arch. stor. ital., LXXIII (1915); G. De Vergottini, Il "popolo" nella costituzione del comune di Modena sino alla metà del sec. XIII, in Miscell. P. Rossi, Siena 1931; e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] IV, Regensburg 1851, pp. 231-232. E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Dusseldorf-München 19364, pp. 93-102. G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia: le leggi del 1220, Milano 1952, pp. 82-84, 86-96, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ALBONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] 1903; P. Sticotti, in Atti e Mem. della Soc. istriana d'archeol., XXV (1908), pp. 226, 247; G. De Vergottini, Lineamenti della costituzione giuridica e politica dell'Istria, Roma 1924-1925; Krahe, Die alten balkanillyrischen Namen, Heidelberg 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – MUNICIPIO ROMANO – CARBON FOSSILE – EPOCA ROMANA – RES PUBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

NASCITA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NASCITA Luigi Galvani (XXIV, p. 280). Statistica della natalità (p. 283). Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un [...] L. Lenti, La fecondità legittima della donna italiana secondo l'età e l'ordine di generazione, ibid., 1935; M. De Vergottini, Sulla fecondità della donna italiana, in Annali di statistica, s. 7ª, I, Roma 1937; oltre le varie pubblicazioni periodiche ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – STATI UNITI – VERGOTTINI – GIAPPONE

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] comporta un decentramento dello Stato unitario tramite la necessaria presenza di autonomie territoriali e politiche" (v. de Vergottini, 1992, p. 859). Fortemente problematica sotto il profilo giuridico, la distinzione tra modelli federali e modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , G.-De Caro, C.-Lippolis, V.-Moretti, R., Diritto parlamentare, III ed., Milano, 2011, 155 ss.; De Vergottini, G., Lo «shadow cabinet». Saggio comparativo sul rilievo costituzionale dell’opposizione britannica, Milano, 1973; Dondi, S., Il “tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ., IV e V, Statistica economica, Milano 1934; id., Costo e valore monetario dell'uomo, ibid.; M. De Vergottini, Concentrazione individuale e distribuzione territoriale del reddito e della ricchezza, ibid.; E. Corbino, Trasporti terrestri e marittimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 333, 338 s., 340, 343; R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 211-214; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 115; G. Luzzatto, L'economia veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] bipolarismo – Il sistema parlamentare italiano nella transizione – 1987-1999, Milano, 1999; De Vergottini, G., Lo Shadow Cabinet, Milano, 1973; De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in Enc. dir., XXX, Milano, 1980; Fusaro, C., Principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nella storia d'Italia, Udine 1915; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1918-19; G. de Vergottini, Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medioevo, volumi 2, Roma 1924-25; id., Caratteri e limiti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali