L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] che risulti elicoidale il m.: perché ciò si verifichi occorre che l’asse di m. sia invariabile, ciò che in generale non di natura meccanica e non biologica. Interpretato alla luce delle ipotesi più varie (effetti termici, capillari, elettrici o di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] Queste due ipotesi furono confermate pienamente a mezzo di numerose esperienze eseguite dal gruppo di Roma, di atomi disposti regolarmente (come si verifica in una molecola o, in modo ancor più evidente, in un cristallo) e si osservano i fenomeni di ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] minimo valore (∿56.000.000 km) quando l’opposizione si verifica mentre M. è al perielio (grande opposizione); le grandi 1780, suggerì per primo che si trattasse di calotte di ghiaccio; tale ipotesi fu rafforzata dalla scoperta che la loro estensione ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di figura e di dimensioni delle facce e il solido viene detto c. modello. Libertà d’accrescimento si verifica quando c. di calcite fosse costituito dall’accatastamento di tanti piccoli blocchetti romboedrici (celle unitarie). Questa ipotesi fu poi ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] non si verifica, se ne deve concludere che le leggi dell’elettrodinamica classica non sono adatte alla descrizione dei fenomeni atomici. È questo il punto di partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] – che non hanno una temperatura particolarmente elevata – ma nei vari organi. L. Spallanzani (1803) verificò sperimentalmente l’ipotesidi Lagrange. E.F. Hoppe-Seyler (1864) dimostrò che negli organi respiratori dei Vertebrati (branchie, polmoni ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , negli ultimi anni del 20° sec., di strumenti che consentono una verifica veloce e quantitativa di scenari alternativi, con una traduzione di s. complessive nella corrispondente sequenza di scelte specifiche. Questi strumenti, disponibili anche ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] di corto circuito Z1c=R1c+jX1c risulta così di qualche migliaio di volte minore di quella a vuoto Z10 ed è confermata la bontà dell’ipotesidi la mancata verifica della terza condizione determina un passaggio insostenibile di correnti di circolazione ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] di conservare la coerenza logica a fronte di interventi di vario tipo; sistemi esperti, con la generazione, la verifica e la gestione di sistemi basati su regole, in grado di capaci di produrre veri e propri pensieri. Secondo le ipotesi ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] viene percepita e compresa da parte di almeno due persone, e in particolare, nell’ipotesi della diffamazione a mezzo della s., delle pagine, immissione ed elaborazione di testi e immagini, verifica dello stato di avanzamento delle pagine. Le pagine ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....