Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] di legarsi a elementi di «diversa polarità» come l’ossigeno. La teoria, che si basava sull’ipotesidi O∙2− sia il punto di inizio per la comparsa di altre specie radicaliche più dannose, che si verifica attraverso la reazione di Fenton.
Meccanismi di ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] cosiddetto principio diverificazione («Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica empirica»), proponendo nonché quelli di S. Kripke sulla logica modale e il riferimento dei termini linguistici.
Nuove ipotesidi analisi del ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] , in accordo con queste sue vedute di fondo, il ruolo preminente delle ipotesi (tentandone una classificazione in relazione al loro grado di generalità e alla possibilità di essere sottoposte a verifica empirica) e ha mostrato le interrelazioni ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza.
L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] lui imputabili.
Si parla anche di delega interorganica, quando si verifica uno spostamento di competenze da un organo a delegazione amministrativa. In quest’ultima ipotesi, infatti, il delegante perde ogni potere di agire sull’attività delegata, ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] raffreddamento climatico, il manto forestale si ridusse; quando si verificò la frattura tettonica dal Corno d’Africa fino all’Africa recenti, piuttosto che varianti ‘regionali’ seguendo l’ipotesidi Wolpoff. Per es., nel caso del colore della ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ’ordinamento processuale italiano impone che, salvo le ipotesi specificamente previste dalla legge, il giudice debba diverifica del profitto, solitamente acquisite al termine di un periodo di studi. Sono definiti p. oggettive quegli strumenti di ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di conseguenza, l’abbondanza dell’idrogeno, al di fuori del nucleo, deve rimanere quella primordiale. L’ipotesi del modello standard di durare da ≃5 minuti a ≃1 ora, nella quale si verifica un forte aumento dell’emissione, e la fase principale (main ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ambientale riferita alla probabilità che si verifichi un fenomeno di instabilità geomorfologica, cioè un fenomeno connesso di prevenzione e previsione dei grandi rischi, ha prodotto un’ipotesidi riclassificazione sismica fondata sull’intensità di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] delle secanti: a) metodo delle tangenti o di Newton-Fourier: con le ipotesi poste, per uno solo dei due valori a un’opportuna funzione che
verifica la condizione limh→0 ϕ(x, y, h)=f(x, y)
nel campo R. A seconda del modo di esprimere la funzione ϕ(x ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dell’ipotesidi tecnologie di produzione a rendimenti crescenti; l’analisi nel contesto di forme di una zona dello spazio a un’altra; si verifica in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....