Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] difficoltà di trovare rappresentazioni efficaci per tutti i tipi di conoscenza in gioco. Anche l’ipotesidi utilizzo di sistemi l’ha emessa. Si distinguono due tipi di applicazioni: a) verifica del parlatore (ingl. speaker verification), consistente ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] ipotesi è sostenuta soprattutto dal fatto che l’alone è formato da stelle di popolazione II (vecchie e povere di metalli), mentre il disco contiene stelle di popolazione I (più giovani e ricche di metalli) e nubi di gas e polvere, sede di processi di ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di attente analisi, anche se è impossibile formulare ipotesi generali sullo sviluppo o addirittura l’evoluzione di tali sistemi di comunicazione. La tesi di ha l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento diverificazione (art. 214- ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] della superficie terrestre in corrispondenza della quale si verifica la venuta a giorno di acque sotterranee, per cause del tutto naturali varie stazioni sismiche, in questa semplice ipotesi, prevede l’esistenza di 4 settori separati da 2 piani ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] del sistema; simultaneamente, in dipendenza della sola ipotesidi incompressibilità, l’equazione di continuità si riduce a
[8] div v = 0.
Se, come si verifica in casi di notevole importanza, le forze di massa sono conservative, con potenziale U, la ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] varierebbero, consentendo di riconoscere agli oggetti un’identità nonostante il mutamento dell’ambiente.
Il ruolo delle ipotesi (con una delle p. si verifica quando due p. legate fra loro nella realtà (per es., il canto e la forma di un uccello) non ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di perturbazioni capaci di propagarsi: si avanzò così l’ipotesi che l’interazione che le correnti di conduzione. La verifica sperimentale delle idee di Maxwell avvenne nel 1892 a opera di H. Hertz, ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] dei rapporti tra innovazione tecnologica e struttura di mercato, da cui le ipotesidi un progresso tecnico non esterno ma endogeno. produttività, ma irrigidiscono il sistema di produzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] tumorale, togliendo così al tumore la possibilità di nutrimento (fig. 1). L’ipotesi è stata formulata dall’oncologo statunitense J. la crescita tumorale.
La proliferazione neoplastica si verifica quando la sorveglianza immunitaria viene elusa da ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] β0 e β1, la retta di r. passa per il punto (x̄, ȳ). Si verifica inoltre facilmente che la somma dei è il vettore di componenti βˆ0, βˆ1, …, βˆk, e T indica la matrice trasposta. Date le ipotesi fatte, βˆ è un vettore di variabili casuali, distribuite ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....