Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] a occlusione di vasi arteriosi la quale può avvenire per embolia, che, per disposizioni anatomiche, si verifica più facilmente (Affenspalte) è stata principalmente il punto di partenza di tutte le ipotesi e di tutte le descrizioni che gli anatomici ci ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di tutte le ragazze o di un determinato numero di esse con i giovani: ciò si verifica principalnente presso quelle tribù in cui, allo scopo di avere un certo numero di legittimo, ma privo, per l'ipotesi, del requisito di esser nato da donna cittadina, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il costante controllo (a breve, medio e lungo termine) della modificazione dell'ambiente di vita in base a ipotesidi sviluppo socio-economico. D'altra parte il lavoro di gruppo è un'istanza del momento attuale per la riorganizzazione (per non dire ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] proprio quei rituali ritiene forse superati. Un'ipotesi è che la funzione delle riviste di m., l'uso e i modi delle mannequins ); tuttavia nello stesso periodo si verificò una forte ondata di innovazioni tecnologiche specifiche quali l'introduzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] alunni frequentano una scuola confessionale). Analogamente a quanto si verifica in altri paesi dell'Occidente, e forse in misura più probabile l'ipotesi che si tratti di una basilica, edificata nell'ambito del programma di rinnovamento urbanistico in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di formulare ipotesi e teorie relative al problema dell'eziologia e, susseguentemente, di proporre piani di stabilità, e conseguentemente della perfetta predicibilità, abbisogna di ulteriori verifiche: in tal modo è salva la libertà dell ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] teorie dell'economia pura è stata l'ipotesi del baratto fra due soggetti economici: la posizione di equilibrio è raggiunta quando si verifica un rapporto di scambio tale da rendere eguali la domanda e l'offerta di un bene, e gli scambisti non hanno ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] determinata dalla contemporanea stimolazione di regioni inibitorie adiacenti a quelle eccitatorie che normalmente si verifica in ogni campo recettivo ricerca futura a decidere della validità di questa suggestiva ipotesi, che sul piano filosofico lo ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] inferire la mancata ricezione di un'unità di dati di utente e di attuare appropriate azioni di recupero. Una (N)-entità può essere in grado di rivelare eventuali condizioni di multifunzionamento dell'(N)-strato. Se ciò si verifica, la (N)-entità deve ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] essendo opponibile, dà all'arto il carattere di mano. Talvolta un fatto analogo si verifica anche nell'arto posteriore (Scimmie) e di numerosi altri ordini di Placentali nell'Eocenico basale e inferiore dell'emisfero boreale giustifica poi l'ipotesi ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....