LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] l'ipotesidi Ni costante con la velocità, la curva rappresentativa dello sforzo sarebbe un'iperbole equilatera, di facile p la pressione di timbro e 0,85 un coefficiente che tien conto della perdita di pressione quale si verifica nel percorso del ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che il senato fosse totalmente spento, ipotesi che s'appoggia ad alcune asserzioni di Francia, corpi di carattere più amministrativo che politico, che avevano funzioni giudiziarie e poteri diverifica delle ordinanze regie che loro spettava di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] con le rette parallele tangenti all'ultimo tratto di diagramma, nell'ipotesi che, durante l'intervallo, la legge del comune acciaio al carbonio. Oltre al "forzamento", si verifica un fenomeno collaterale, benefico agli effetti della resistenza: il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] stessa del ferro. Ma, contro tale idea sta l'altra ipotesi, che più sotto sarà prospettata, della derivazione asiatica.
All'Africa grandissimo numero ed esplorate intensamente; ma, al contrario di quanto si verifica per l'età deI bronzo, poco o nulla ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] in alcun modo applicata in quei casi in cui si verifica una deformazione permanente apprezzabile.
Vi sono in natura dei corpi allo spostamento.
Ora, nelle ipotesi fatte, il nuovo vincolo che noi abbiamo immaginato di aggiungere al sistema dato è ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] legge di proporzionalità al quadrato dell'intensità del campo, cioè la legge che si ricava teoricamente nell'ipotesi che armature "corrente di spostamento". Quando il dielettrico è materiale (vetro, mica, parafina, ecc.), ciò che si verifica in esso ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] omologhi coefficienti a′, b′, c′, della seconda, cioè, quando sia
In quest'ipotesi, se non è
le due rette hanno un punto in comune (e uno birapporto d'una quaderna, di cui un punto qualsiasi vada all'infinito; e si verifica che si mantengono valide ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] poteva essere attaccato partendo da un'ipotesi aggiuntiva di regolarità debole. Nel 1968 fu che la funzione valore ammetta derivate parziali, nei punti x di RN in cui queste esistono la v verifica l'e. di Hamilton-Jacobi-Bellman λv(x)+H(x,∇v(x))=0, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] le quantità di calore Q1, Q2, ..., sopra definite; nell'esecuzione del calcolo va inoltre introdotta l'ipotesi che l' equatore, a rovescio di quanto avviene per le temperature degli strati bassi. Il livello ove si verifica il piegamento delle ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] cioè quella della portata di un pozzo, è cosa possibile solo quando si facciano ipotesi molto semplici sulla struttura la verifica della sopra richiamata legge di reciprocità e in seguito da Puppini per la ricerca di formule di portate di pozzi ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....