PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di lunghissima durata, delle curve che, peraltro sotto molte ipotesidi forti allungamenti a rottura. Talvolta si verifica anche un innalzamento del modulo di elasticità o della resistenza a trazione nella miscelazione di polimeri.
La miscelabilità di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] la lx.
Si dimostra infatti che, nell'ipotesi che valga la legge di Makeham sopra scritta, scelta un'età ausiliaria x0 di tutte le assicurazioni vigenti.
Si procede a tale verifica per mezzo di un bilancio nel quale, con riferimento al momento di ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] cui la storia del concetto di c. e dei diversi classicismi europei si appoggiava sull'ipotesidi "un umanesimo purificato dal mantiene in essere un certo vero attraverso una sempre rinnovata verifica" (p. 336), gli esiti più radicali delle teorie ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] il costo di produzione: questa situazione si verifica quando il rapporto tra p. marginale di ciascun fattore (P), del capitale (K) e del lavoro (L). Nell'ipotesi che la funzione di produzione sia di tipo Cobb-Douglas, ponendo A(0) = 1, e sostituendo ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] effetti termici, come si verifica per es. nelle reazioni di cracking catalitico e nelle di concentrazione e temperatura. Mantenendo l'ipotesidi pseudomogeneità, i bilanci materiali ed energetici stazionari condotti su un elemento di volume di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] irradiata dall'oggetto osservato. La tappa successiva è la verifica geofisica sul dato corretto: si usano perciò modelli di simulazione per la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi che si possono verificare. A differenza di ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] assorbente; quindi, si verifica in modo discontinuo, ad intervalli di tempo variabili a seconda di numerosissime circostanze (fra le relazioni di Eyring e di Millington-Sette in luogo di quella di Sabine), nelle principali ipotesidi funzionamento che ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] e cioè parallelamente all'asse della fibra, e tale ipotesi è convalidata dal dicroismo presentato dalla cellulosa tinta con nella prima fase della tintura si verifica l'assorbimento simultaneo da parte della fibra di ioni idrogeno e dei più mobili e ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] suo ingresso; Tij è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza in una situazione di minimo della funzione
raggiungendola con una dinamica che prevede solo la sua diminuzione. Tale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...]
Nel funzionamento pratico delle macchine spesso si verifica che a intervalli uguali di tempo le condizioni del moto, come posizioni utile ideale corrispondente alla forza motrice P nell'ipotesidi assenza della resistenza passiva, si giunge a quest ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....